Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] Edoardo VI d'Inghilterra (1548), e da Giulio III nominato, nel 1550, coadiutore del patriarca di Aquileia col titolo di patriarca eletto, ma non rivestì tale dignità essendo morto prima del titolare Giovanni Grimani. Partecipò attivamente alle sedute ...
Leggi Tutto
SIMNEL, Lambert
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte di Riccardo III contestarono il diritto al [...] di Gaunt. Egli aveva d'altronde sposato Elisabetta, figlia di Edoardo IV, e messo in carcere Edoardo, conte di Warwick, figlio del duca di Clarence e nipote di Edoardo IV e di Riccardo III, gli unici due pretendenti della casa di York. Presto corsero ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] Fortibus, erede del conte di Albemarle, egli divenne uno dei più grandi magnati d' Inghilterra. E. si unì a suo fratello Edoardo nella crociata del 1271, prese parte alle guerre gallesi degli anni 1277-1282 e nel 1296 comandò l'esercito inglese nella ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Godwine, conte di Wessex (v.), nato circa il 1022, ebbe dapprima come possessi l'East-Anglia, Huntingdon, Cambridge e l'Essex, fors'anche Middlesex; ma quando il padre venne in urto aperto [...] aspirazioni al trono d'Inghilterra. Ma, alla morte di Edoardo (5 gennaio 1066), A. fu egli stesso incoronato . E cadde sul campo di battaglia.
Bibl.: The Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1924, p. 397 segg.; V, Cambridge 1926, p. 481 ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquista normanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] Normanni e Plantageneti. Humphrey III di B., morto nel 1187, era dapifer o maggiordomo, di Enrico I. Esso era uno dei nel 1297, contro le eccessive ed arbitrarie pretese fiscali del re Edoardo I, la ribellione venne capeggiata da Humphrey VII di B., ...
Leggi Tutto
Nacque in Beverley (Yorkshire) nel 1430, compì i suoi studî a Cambridge, e, dopo aver avuto varî benefizî in Londra (1461-1470), fu successivamente vescovo di Rochester (1472), Worcester (1476), Ely (1486). [...] suoi consigli, specie nelle trattative con Giacomo III di Scozia, e così pure Riccardo III ed Enrico VII. Nel 1475 fu Lord Cancelliere del regno, e nel 1476 Lord President del Galles. Fu maestro del giovane re Edoardo V, e battezzò il principe Arturo ...
Leggi Tutto
Fratelli pittori. Job nacque ad Haarlem il 27 gennaio 1630 e visse in quella città insieme col fratello Gerrit. Soleva dipingere le figurine nei quadri architettonici di quest'ultimo. Le gallerie dell'Aia [...] belli è il Mercato dei fiori ad Amsterdam, nel museo di quella città. Nella galleria Pitti di Firenze c'è una sua Veduta della cattedrale di Haarlem.
Bibl.: E. W. Moes, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Figlio minore di Edgardo re d'Inghilterra, nato circa nel 968. Succeduto al fratellastro Edoardo il Martire assassinato nel 978, presto si rivelò vile, traditore e crudele, e si affidò a cattivi favoriti, [...] Emma. Richiamato nel 1014 dopo la morte di Sweyn, per un certo tempo riportò vittorie su Canuto, figlio di Sweyn, ma aveva riperduto una gran parte dell'Inghilterra quando morì nel 1016.
Bibl.: Cambridge Mediev. Hist., III, Cambridge 1924, cap. 15°. ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui [...] messi in libertà e iniziano la loro vita autonoma (v. anfibî).
Bibl.: A. de l'Isle, Mémoire sur les moeurs et l'accouchement de l'Alytes obstetricans, in Ann. sc. nat., 6, III (1876); G. A. Boulenger, Tailless Batrachians of Europe, Londra 1897. ...
Leggi Tutto
Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato circa il 1488; divenne agostiniano a Cambridge, vi conobbe R. Barnes e Thomas Cromwell. Fece frequenti viaggi sul continente, dove attese alla sua versione [...] relativamente tranquillo e poté poi rifugiarsi in Danimarca presso Cristiano III, donde nel 1558 si recò a Ginevra. L'anno . of nat. Biogr., s. v.; e bibl. sotto bibbia: Versioni. V. anche enrico viii d'Inghilterra; edoardo vi d'Inghilterra, ecc. ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...