Nato nel 922 circa, figlio minore di Edoardo il Vecchio. Secondò valorosamente suo fratello maggiore Etelstano (Æthelstan) alla battaglia di Brunanburh nel 937, succedendogli nel regno nel 940; e subito [...] ecclesiastiche, incoraggiando riformatori quale Dunstano e fondando monasteri. E. fu ucciso da un bandito durante una festa, nel suo castello di Pucklechurch (Gloucestershire), nel 946.
Bibl.: Cambridge Medieval Hist., III, cap. 14°, Cambridge 1922. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel maggio 1820, morto ivi nel 1897. Allievo dell'accademia Albertina, ove G.B. Biscarra era maestro di figura, si dedicò poi alla pittura di paesaggio, avendo consigli da Massimo [...] d'Azeglio e studiando e lavorando con Edoardo Peretti e con Carlo Piacenza. Si trovò quindi nel gruppo - e ne Torino 1893, pp. 90-93; N. Tarchiani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, s. v.; M. Soldati, Cat. della Galleria d'arte mod. del Museo ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] vi assumeva il nome di Haakon VII. F. ebbe per fratello re Giorgio I di Grecia e fu cognato di Alessandro III di Russia e di Edoardo VII d'Inghilterra. Succeduto al padre nel gennaio del 1906, riuscì a sedare l'antagonismo delineatosi fra la corona e ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] dell'università di Glasgow e nel 1481 vescovo di Ross Ricoprì varî incarichi diplomatici presso Luigi XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di Enrico VII, negoziò una tregua di tre anni fra Inghilterra e Scozia ...
Leggi Tutto
Pittore olandese di marine ed architetture. Nacque ad Amsterdam il 31 maggio 1622, visse in quella città e vi morì il 1° luglio 1666. In molti suoi quadri le figurine sono di Adriano van de Velde. È pittore [...] la battaglia navale davanti a Ter Heyde fra le flotte olandese ed inglese, nel 1653. Suo fratello Abramo dipinse pur egli architetture.
Bibl.: C. G. A. Hooft, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Pittore olandese di natura morta, di pesci, crostacei, frutti, fiori e marine. Nacque nel 1620 o '21 all'Aia. Visse a lungo in quella città, ma risedette anche a Leida, a Delft, ad Amsterdam e ad Alkmaar, [...] approfondito nel chiaroscuro. In vita godette di scarsa riputazione. Sue opere si conservano nelle gallerie di Amsterdam, dell'Aia, di Stoccolma, ecc.
Bibl.: E. W. Moes, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Giubiasco (Canton Ticino) nel 1867, studiò all'Accademia di Brera. Ritrattista in un primo tempo, si dedicò poi al paesaggio. Le sue opere, ricche di fantasia, sono eseguite con grande [...] 1914 insegnante nella scuola d'arte decorativa in Lugano, dal 1919 ispettore ai monumenti del Canton Ticino, e direttore della pubblicazione: Monumenti storici ed artistici del Canton Ticino.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Alnwick, Northumberland, 1093) di Duncan I; dopo l'uccisione del padre da parte di Macbeth (1040) fu accolto alla corte di Edoardo il Confessore. Salì al trono dopo la sconfitta di Macbeth (1057), [...] che egli stesso uccise tre anni dopo. Sostenne a più riprese, ma senza successo, Edgardo Etheling di cui sposò la sorella Margherita, e che aiutò nella lotta per il trono d'Inghilterra contro Guglielmo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ratifica. Un altro inviato fu mandato presso Edoardo I d'Inghilterra con l'incarico di mediare 4217; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin 1908, pp. 13 ss.; III, ibid. 1922, pp. 19 ss.; Ferretus Vicentinus, Historia, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] del periodo 1313-1319 a favore della crociata, Edoardo II si trovò in serie difficoltà finanziarie. Dopo 3, XXVIII (1910), pp. 79-133; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; W. E. Lunt, The first levy of papal annates, ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...