ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] Gli addobbi per le visite di Guglielmo II e Edoardo VII, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica Per gli edifici e servizi pubblici, Roma, Arch. Capit., Uff. V, Lav. pubbl., Div. III, Tit. 23 (bb. 1-17), Tit. 29 (bb. 1-2), Tit. 30 (bb. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Maria Colonna dei principi di Paliano (figlia di Edoardo, principe di Summonte) con un matrimonio che avrebbe a cura di R. Moscati, Napoli 1972, ad ind.; S. Sonnino, Diario, III, 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972, ad ind.; Id., Carteggio ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] volta nel 1272 e quindi nel 1291 al seguito appunto di Edoardo d'Inghilterra, passando poi al servizio di Enrico VII che 1936, pp. 216 s.; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, 1, Baltimore 1947, pp. 846 s.; G.L. Barni, La lotta ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] rito religioso a Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, . 321-351, poi in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, III, Roma-Bari 1943, pp. 33-73; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] Wadding, Annales minorum, X, Ad Claras Aquas 1932, pp. 38-40; Bernardino da Siena, Le prediche volgari, a cura di C. Cannarozzi, III, Firenze 1958, pp. 327 s.; Id., Prediche volgari sul campo di Siena, 1427, a cura di C. Delcorno, II, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] Giussano e Beno de’ Gozzadini, podestà di Milano. Storia del III secolo, poi dati alle stampe in sette volumi dalla casa editrice (nel 1875 il quotidiano venne fatto confluire dal fratello Edoardo nel Secolo).
Il 14 aprile 1863 Sonzogno sposò Emilia ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] ott. 1942 e che gli diede l’anno successivo il figlio Edoardo.
Era stato proprio Pagano Pogatschnig, dal 1939 al 1942, a Castelli - P.O. Rossi, Una villa per la «Banda Petacci», in Capitolium, III (1999), 11-12, pp. 87-91; P.O. Rossi, Roma. Guida all ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] sue interpretazioni ‘serie’ (1887, pp. 1-42) ma furono prima Edoardo Boutet (in La Tribuna illustrata, 1893, n. 4, pp. 44 -249; L. Fortis, Nota drammatica, in La Vita italiana, n.s., III (1897), 18; V. Andrei, Gli attori italiani da Gustavo Modena a E ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] ilpadiglione della Stampa alla Triennale di Milano; con Edoardo Persico la sala delle Medaglie d’oro alla M. N., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, III, Roma 2003, pp. 1823 s.; I. Cantoni, M. N.: inediti dalla sua terra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] figlia di Rodolfo I di Burgundia. È invece oggi comunemente non accolta una vecchia interpretazione che voleva L. III quale marito di una figlia di Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo il Grande, re del Wessex.
La fase espansiva dell ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...