RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] da quattro figli: Vittoria, Dorotea (morta a Parigi nel 1859), Edoardo (morto a Parigi nel 1821) e Paolo, futuro principe di Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1969, ad ind.; G. Nuzzo, Il mancato trattato di commercio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] . and Camilla Marzano d’Aragona (26-30 May 1475), London-Turnhout 2013; F.V. Lombardi, Un fallito Parco di caccia di C. S., in Studi pesaresi, III (2015), pp. 77-92; F. Daenens, La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona, ibid., IV (2016), pp. 7-45. ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] stampa napoletana e, in particolare, Il Mattino di Edoardo Scarfoglio, autore di feroci attacchi nei confronti dell’ e inconcludente è quella di M. Limoncelli, P. R., in L’eloquenza, III (1913), 1-2, pp. 37-66. La sua attività parlamentare risulta ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] . Fu inviato come legato papale a Vienna (1459) per placare i contrasti tra Federico III e il re di Boemia (Baluze-Mansi, 1761, pp. 490-494); poi presso il re Edoardo IV d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime per la crociata ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] voto professato nel corso della prigionia inflittagli dal re Alfonso III d’Aragona, Ludovico aveva deciso che non avrebbe assunto del conte Guido e alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo I e quello francese; grazie alla mediazione pontificia i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] , Ugolotto, e probabilmente tre femmine, Paola, Cecilia (sposatasi con Edoardo conte d'Arco) e Gentile. Il G. aveva avuto anche, , 565, 571, 576; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Frankfurt a.M.-Leipzig 1732, pp. 538-542, 1781 s., 1788 ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] del 1911 con la morte dell’arcivescovo Edoardo Pulciano, chiudendo definitivamente la crisi di direzione 2008, pp. 542-543; S. Antonini, Storia della Liguria durante il fascismo, III, Lo Stato fascista: 1926-1929, Genova 2006; Id., IV, L’età aurea ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] dalla casa madre anche il Coppi e Francesco I, con il figlio Domenico III (nato a Blevio il 20 nov. 1775 e morto il 5 luglio e figli". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di laboriosità, fino a ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] quelli del suo maestro Alois Delug, del pittore Edoardo Del Neri e del senatore veneziano Pompeo Gherardo ispiratore in O. T.: studio critico, Trento 1926; A. Lancellotti, La III Mostra delle arti decorative a Monza, in Giornale di Sicilia, 3-4 ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] 1546 (Hunt, 2004).
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario alle lettere latine, Oxford 2004; The correspondence of Reginald Pole, a cura di T.F. Mayer, III, Aldershot 2004, pp. 173, 479; A. Overell, Italian reform and English ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...