TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] assiduamente, sotto la guida di Arangio-Ruiz, Betti ed Edoardo Volterra, alla realizzazione di iniziative promosse dall’Istituto di diritto e all’organizzazione amministrativa delle province agli inizi del III secolo – e i diritti greci, con notevole ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] ai festeggiamenti per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare .B. Mirabello: pp. 106, 1016); F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, III, Roma 1936, pp. 110-112, 122-125, 127, 132, 159 s., 200, 216; Guida ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] fu Maria nella, riduzione in napoletano di Peppino di Liolà di L. Pirandello ed ebbe accenti assai felici specialmente nel III atto; il 14 febbr. 1936 al teatro dei Fiorentini rese con intelligenza e sicurezza, nella riduzione in dialetto di Eduardo ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] sposò Angela Della Santa, livornese, da cui ebbe tre figli, Edoardo, Raffaello e Apollonia. L’anno seguente la duchessa gli affidò al pianoforte, la sorella Carlotta, il bimbo, il futuro Carlo III di Parma…, s.d. (già Viareggio, tenuta arciducale, ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università di Pisa Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, ad ind.; M. Mirri, La lotta politica in ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] , 13 aprile 1932).
Nel 1930 Soldati conobbe Edoardo Persico, critico d’arte e architetto, che lo , Appunti per la poetica di S.: dalle lettere e da altri scritti, in Arte illustrata, III (1970), 25-26, 1970, pp. 90-96; S. Opere dal 1932 al 1953, a ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] , nella primavera del 1279, entrambi furono chiamati da Niccolò III a collaborare alla stesura della bolla Exiit qui seminat, con Niccolò credette comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] trattative per la concessione del divorzio al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 384-387; III, Firenze 1973, pp. 34-36, 133; A. Verde, Lo Studio fiorentino, I-V, Firenze ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] al re del Portogallo nel 1454, mentre nel 1534 papa Paolo III gli aveva affidato la nuova diocesi di Goa, con giurisdizione controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] , LXXXIII (1981), pp. 193-218; N. Pozza, L’editoria veneziana da Giovanni da Spira ad Aldo Manuzio, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 215-244 (poi in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Saggi e note, Vicenza 1984, pp. 9-35 ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...