LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] 1782, p. 308), sostituita nel 1912 dall'attuale disegnata da Edoardo Collamarini. Eseguì poi alcuni disegni per il palazzo che gli p. 218 (s.v. L., A. Bonaventura); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 323 (s.v. L., A. Bonaventura). ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] 1820), le scene per numerose opere di Rossini(Sigismondo, 1819; Edoardo e Cristina, 1820; Otello, 1821; Il Turco in Italia, '800 (catal.), Reggio Emilia 1961, pp. 89 n. 4, 90 nn. 12 s. e 15 s., 125 nn. 1 s. e 5-7; Encicl. dello Spett., III, col. 78. ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] Nel 1301 il figlio del re di Inghilterra Edoardo I, il futuro Edoardo II, visitò la tomba e il resoconto di W.M. Metcalfe, 3 voll., Edinburgh-London 1896: II, pp. 304-345; III, pp. 409-415; J.B. Paul, Accounts of the Lord High Treasurer of Scotland, ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] ), pp. 8-17, 10 ss. (estr.);S. Bettini, Giusto de' Menabuoi, Padova 1944, pp. 63 ss., 122; L. Coletti, I primitivi, III, Novara1947, pp. 46 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino1951, pp. 782 ss.; E. Arslan, Catalogo…, Vicenza, I, Le Chiese, Roma1956, p ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] Musorgskij e N. Rimskij-Korsakov che una compagnia russa, diretta da Edoardo Vitale, presentava a Roma per la prima volta (27 marzo). .: F. Hermanin, A. C., in Rassegna d'arte, IX(1922), pp. 58-69 (con ill.); Encicl. dello Spettacolo, III, coll.28 s. ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] Amerigo (1891) e Maria (1892), nati a Baltimora, e, nati a Roma, Edoardo (1893) e Iole (1895), che divenne nota attrice del cinema muto con il amatori di fotografia di Roma perché aderì al III congresso fotografico italiano riunitosi a Roma nel 1911 ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] a quella data o, comunque, non dopo il 1442. Il primo documento che lo riguarda lo dà presente in Lombardia, per un salvacondotto rilasciatogli dal duca di Milano nel 1461. Nel 1469 eseguì nel castello ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] primo momento collocata nella cappella di S. Edoardo (notizia fornita dall'ingegnere A. Simonini, Livorno Vanni, La cattedrale di Livorno e la sua ricostruz., in Riv. di Livorno, III(1953), 6, p. 332; P. Caprili, Vita scomoda... dei concittadini sul ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , della principessa di Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d' e della Galleria degli Uffizi (lettera di ringraziamento della C. a Cosimo III, datata 17 genn. 1719, in Prinz, p. 199, doc. 132 ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] , p. 945; R. Baldani, La pittura a Bologna nel sec. XIV, in Documenti e studi della R. Deputazione di storia patria per la Romagna, III(1908), pp. 432, 440-53, 459, 470; F. Filippini, J. A. pittore bolognese del 1300, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...