PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] sintonia con il gruppo di artisti gravitante attorno a Edoardo Persico).
Padova dipingeva su tavole non preparate, utilizzando arte presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma e alla III Mostra prelittoriale d’arte al Castello Sforzesco di Milano; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] che lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo Zenetti di Mantova. La sua educazione, affidata alla nell'Ottocento italiano, Verona 1971, pp. 311-319; Encicl. catt., III, coll. 610 s.; Dict. de spiritualité, II, Paris 1953, coll ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] dal Majano. I saggi estremi dei suo talento li offrì come Edoardo Barrett nella Famiglia Barrett di R. Besier (18 maggio 1973) e Bari 1977, p. 68. Vedi inoltre: Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, coll. 573-574; Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] in età arcaica (1948-49), da quelli sulla scrittura capitale (1951-52), dalle Note paleografiche sulla scrittura dei papiri latini dal I al III secolo d.C., in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, I (1950 ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] lingua e dei suoi precedenti punitivi, in La cultura medica moderna, III (1924), pp. 236-239; 271-275; La chirurgia degli alienati ispirati al metodo di ernioplastica allora promosso da Edoardo Bassini (Brevi cenni illustrativi sul Nuovo Sanatorio ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] volumetto di versi (Sparvieri,Genova 1900, con acqueforti di Edoardo De Albertis), che sarà seguito da altre poesie ( , a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, R. Amaduzzi, G. Petronio, III, Milano 1959, Indici, a cura di M. T. Lanza. Sul B. filosofo, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] ne è testimonianza la copia Da Frisio a S. Lucia di Edoardo Dalbono); soggiornò poi a Venezia (1883), dove tornerà spesso e Porta di una moschea, già in mostra a Palermo); mentre alla III Triennale, nel 1897, inviò due opere, Mercato in Oriente e Una ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] 1782, p. 308), sostituita nel 1912 dall'attuale disegnata da Edoardo Collamarini. Eseguì poi alcuni disegni per il palazzo che gli p. 218 (s.v. L., A. Bonaventura); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 323 (s.v. L., A. Bonaventura). ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] siero-reazione di Weltmann nelle malattie nervose. Nota II, ibid., III [1935], pp. 67-71; Nuovi reperti d'insufficienza epatica Buscaino nel XXV anno del suo insegnamento. Quaderni di Acta neurologica, III, Napoli 1953, pp. 19-111, in collab. con G.A ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] il tramite della Signoria fiorentina, ricevette da Edoardo II un'intimazione a onorare un debito contratto ; Id., Le compagnie italiane in Inghilterra(secoli XIII-XV), in Moneta e credito, III (1950), pp. 394, 396 ss., 399 ss.; Y. Renouard, Les hommes ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...