CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] d'Inghilterra doveva alla S. Sede: dal 1337 al 1341 Benedetto XII infatti aveva impedito al re di Francia di debellare EdoardoIII, allora in una posizione difficile, e aveva fatto pressioni su di lui perché revocasse la confisca della Guienna. Il 4 ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fallimento. I prestiti che vennero erogati a EdoardoIII dietro la garanzia delle entrate della corona Priorista Mariani, I, cc. 92-93; Priorista di Palazzo, 1; Manoscritti, 519/III ins. 38, 540, 543; Carte Strozziane, Serie II, filza 66; Tratte, 898 ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] di revoca e di sospensione del canonicato e nel maggio 1348, in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra EdoardoIII ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare corso della sentenza emanata dalla corte del Common Bench; ignoriamo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da EdoardoIII (Statute of Provisors del 1351 contro Fasti Ecclesiae anglicanae (1300-1541), London 1962, I, p. 54; III, p. 29; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] un’ulteriore missione diplomatica per la quale era stato designato dal pontefice al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra EdoardoIII con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine a quella che sarà ricordata come la guerra ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] nel 1330-31 quando si presentò a rivendicare i crediti ancora non saldati da parte della Corona davanti al nuovo re, EdoardoIII, che lo impiegò in seguito quale ambasciatore in Francia e ad Avignone e lo insignì del titolo di chevalier banneret, che ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] di Guardia (ottobre 1343). Il fallimento della compagnia lo portò a Londra, per recuperare i crediti verso la corona inglese; EdoardoIII lo conosceva da tempo e gli aveva fatto diversi regali. Il 9 febbr. 1357, insieme con Filippo, Piero di Filippo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] utili alla riammissione di suo fratello, non a caso verificatasi in subitanea coincidenza con la ‘presa del potere’ di EdoardoIII nel 1330. Pessagno ricevette infatti numerosi segni del favore reale da parte del sovrano inglese, il quale scrisse nel ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] -1386), figlia di Galeazzo II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re EdoardoIII Plantageneto. Si trattava dunque di un’alleanza politico-matrimoniale, chiaramente rivolta contro i Savoia e i principi d’Acaia, che ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] a lui, nel gennaio 1331, presentarsi a Davide II Bruce re di Scozia, munito di una lettera di presentazione di EdoardoIII, per esigere il predetto credito: questa missione delicata svolta con successo gli fruttò poco tempo dopo un premio di 725 ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...