CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo Edoardo Stuart (Roma, coll. J. B. Hartmann) dello . XV; S. Moschini Marconi, Gallerie d. Accademia di Venezia, Roma 1970, III, pp. 12 s.; Bildkunst im Zeitalter J. S. Bachs (catalogo), Bremen ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dove, oltre a stringere un profondo legame di amicizia con Edoardo Persico, ebbe modo di frequentare il corso di storia dell abitazione orizzontale concepito da Adalberto Libera per il Tuscolano III.
Nel 1940 fu nominato insieme a Massimo Bontempelli ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] della V Esp. intern. di Venezia, Bergamo 1903, pp. 65, 74; M. Labò, Scultori, moderni. E. D., in L'arte decorativa moderna, III, [1904], pp. 57 s.; V. Pica, L'arte decorativa all'Esp. di Milano. La sezione italiana, in Emporium, XXIV (1906), pp. 338 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dei prof. del disegno in Liguria, I, Genova 1864, p. 230; III, ibid. 1866, pp, 484 s.; A. Merli, Append. al sunto storico 1977-Kyoto 1978; G. Frabetti, in Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo-e dagli inizi a Shunshō ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] monasteri e i conventi maggiori. Sotto il regno del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo protestante estremista che, nel 1550 ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] pp. 109-111; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda. Mantegazza e A., in Proporzioni, II, Firenze 1948, pp. 89-107; III, ibid. 1950, pp. 123-140; E. Arslan, Toscani e Lombardi primadi Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 634 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] bolognese nel 1904, allievo di Edoardo Brizio per l'archeologia e di Giosue Carducci per la letteratura italiana. Negli anni seguenti di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, III [1885], pp. 119-234), degli Etruschi con i portatori ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] cultura vivissimo, grazie alla presenza di personalità come Edoardo Persico, Lionello Venturi, Antonio Granisci e Piero oltre a Rosci, 1968, pp. 29-37, 181, Encicl. dello Spettacolo, III, coll. 180 s.).
Il C. fu anche un grande maestro: comincio a ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La chiesa di S. Edoardo a Sestriere, in L'Illustrazione ital., 1° genn. 1937:. pp. 5 Dazzi, La stele mwconiniana..., in Atti dell'Ace. naz. di S. Luca, III (1957-58), pp. 9-19; Id., Ilmonumento a G. Marconi con testo di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] ’allestimento del Salone d’onore della VI Triennale, con Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Lucio Fontana; nel 1938, , n. 578, Itinerario 6; A. Terranova, in MacmillanEncyclopedia of architects, III, New York - London 1982, pp. 344 s.; E. Faroldi - ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...