POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato in segreto nel 1478, mentre il giovane fratello Edward fu recluso nella Torre di Londra ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] torinese troviamo Luigi Einaudi, Virginio Gayda, Edoardo Arbib, Benedetto Cirmeni, Cesare Sobrero, , Un uomo, un giornale. A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] rispettivamente ad Anthony Cooke, già tutore di Edoardo VI ed esule nella città alsaziana durante il della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., serie 8, III (1950), 4, pp. 222 s., 237 s. (vedi anche G. Bruno, La cena ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] d'Inghilterra prima che giungesse un'ambasceria inviata da Edoardo, lo richiamò a Roma e trasferì la sua 80-83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di G. C. Zimolo, p. 44); una trattaz. più ampia ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] , di G. Meyerbeer, e al Comunale di Bologna in Edoardo in Iscozia (Amelia), di Coccia (ottobre 1833), nonché, , Napoli 1987, pp. 194-196; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 1, Torino 1977, pp. 342, 361, 424 s.; J. Rosselli, Il cantante d ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra, generosamente intenzionato a liberare i del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, pp. 96, 99 s.; G. Arnaldi, Gli Annali ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] un posto d'insegnante di italiano nel collegio cattolico "S. Edoardo" di Malta.
Giunto nell'isola ai primi d'ottobre del 1930 Scritti inediti, II, 1924-1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975; III, 1940-1946, a cura di F. Malgeri, ibid. 1976, ad Indices; ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] presenza del B., la celebre invettiva sul "mal francese" di Paolo III. Per il B. non c'era più niente da fare: il duca di Somerset, al governo del paese in nome del decenne Edoardo VI, non aveva alcuna intenzione di accettare la ripresa del dialogo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] e tendono a concentrarsi nelle parti II e III a carattere osservativo-fattuale, senza investire cospicuamente il .E. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, p. 379; III, p. 99; V. Viti, Lo scolopio O.C. del sec. XVIII socio ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Cavalieri. Dopo una pausa di due anni troviamo l'Edoardo Stuard,re in Scozia (dramma in 2 atti, libretto Opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 406 s.; III, 1, pp. 340, 366; III, 2, pp. 177, 184, 195; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...