GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece carriera, svolgendo per conto del granduca Cosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ebbe la responsabilità di trattare con gli ambasciatori accreditati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] dal conte di Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di Filippo il avuto discendenza.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum, III, 1, c. 128v; Cronaca pisana, in L.A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 290; III, ibid. 1880, pp. 54 s. n. 4; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 303-305; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] (Paesaggio d'invenzione con tomba dedicata al poeta Edoardo Calvo, 1804, inv. 265; Facciata di piccola Stati del Re di Sardegna... (catal.), Torino 1980, II, pp. 527-42; III, pp. 1429 ss.; Id., in Garibaldi. Arte e storia (catal.), Roma 1982 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] si incontrò a Ceprano con Carlo d'Angiò e col re Edoardo d'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente era di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. 545; A. Vasina ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] attraverso i gesuiti e in special modo per mezzo di p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D. arrivò a notabili milanesi, a cura di F. Calvi, I, Milano 1875, s. v. D'Adda, tav. III; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.; I, coll. 511 s. ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] della sezione – in particolare Marcello Nizzoli, Edoardo Persico e Giuseppe Pagano – coinvolsero subito i Leupin, Fribourg 1972; G. Pintori, in Milano 70/70. Un secolo d’arte, III, Dal 1946 al 1970 (catal., Museo Poldi Pezzoli), Milano 1972, pp. 168 s ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione al luglio 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, London 1902, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298).
La , 566, 1329; II, ibid. 1885, nn. 1665, 1905, 2000, 2348, 2856, 3357, 3360, 3397; III, ibid. 1886, n. 4406; IV, ibid. 1886, nn. 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; V, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] poco unita a Viterbo anche con un altro rettifilo voluto da Paolo III. Soltanto tra il 13 ott. 1540 e il 3 ott. Bagnaia, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 569-575; S. Valtieri, La fontana di ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...