Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] S. Bartolomeo) e dei SS. Apostoli, presso il luogo dove più tardi (ante 1112) sarà attestata 3-94 (pp. 3-121).
48. Edoardo Arslan, Venezia Gotica. L'Architettura Civile appartiene al confinio di S. Giovanni confessore (ibid., nr. 570, febbraio 1120 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] il XL anniversario del suo insegnamento (Firenze, Tip. Barbèra, 1901, pp. 175-91: Confessione di mastro Pasquino a fra Mariano martire et confessore del libro a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di critica (Milano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Ludovico Marracci, confessore e consigliere; Sante Fiamma, aiutante di Camera dal 1651; il procuratore generale dei ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima vescovo e poi addirittura cardinale e che ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] verso la metà del 1256. Il re Enrico III, che aveva fatto sposare poco prima il figlio Edoardo con Eleonora, sorellastra di E Le pressioni della regina madre Maria e del suo confessore francescano gli fecero cambiare proposito: con un nuovo testamento ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Edoardo III, re d'Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di Londra insorse allorché il papa reclamò il dove U. nominò Pierre d'Arzens, "socius" del suo confessore Raymond Dapchon, vescovo di Fréjus, a Roma scoppiò una rivolta ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] la cui cugina Elisabetta di York, primogenita di Edoardo IV, era intanto diventata regina consorte) a il sostegno. Contro il parere del proprio confessore, il francescano Bernardo de Fresneda, il re continuò invece ad appoggiare Pole il quale, con il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] , libero docente di elettrotecnica; Edoardo, ingegnere; Pia, parlamentare della il quale credette di individuarne il responsabile nel cardinale Micara. Di qui l'idea di chiedere al papa di sostituirlo con G. Casali, un sacerdote lucchese confessore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] da Jan Hus, professore presso l’università e confessore della regina. La trasmissione del dissenso religioso all’ Luigi XI ha accettato la proposta di Edoardo IV, sbarcato a Calais in aiuto di Carlo il Temerario, di versargli entro due settimane 75 ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] convento contava 22 frati e 6 professi, con Giovanni Pietro Migliavacca di Binasco che ricopriva il ruolo di guardiano e Ravaschieri quello di confessore; egli era peraltro l’unico religioso del cenobio di estrazione non autoctona. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] similitudine, in quello del confessore e riporta così il colloquio a quel senso liturgico, che accresce il sarcasmo.
Tre sono i . Bonifacio VIII intervenne nelle lotte tra Filippo il Bello ed Edoardo d'Inghilterra, nelle lotte tra gli Angioini ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...