• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [157]
Storia [127]
Religioni [57]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [23]
Diritto [29]
Diritto civile [22]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [16]

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] , l'opposizione dell'Inghilterra s'attenuò, ma non Edoardo Gioja, che, dapprima come segretario generale della compagnia, poi come esecutore del Canale d d'Isma‛il avec una aperçu de l'histoire du Canal de Suez, Roma 1935 (IV del Précis de l'Histoire d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] almeno 200 raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 in Italia d'Europa, le Cabinet du Roi, poi Cabinet des Médailles, le cui origini risalgono a Enrico IV Roma (1917-1922) di Edoardo Martinori. La bibliografia venne una ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

FROISSART, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FROISSART, Jean Federico Chabod Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] 1366, si reca a Bordeaux, alla corte di Edoardo, il Principe Nero; poi ancora a Milano, d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra ostile agl'Inglesi. I libri II-IV (1377-1400 circa) furono composti ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPA DI HAINAUT – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROISSART, Jean (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO di Oderisio A.M. D'Achille Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo. La messa a fuoco di questo artista [...] Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca di Edoardo il ), Stuttgart 1987; A.M. D'Achille, Sulla datazione del monumento funebre di Clemente IV a Viterbo: un riesame delle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D'ALTAVILLA – ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri v. Edoardo Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVI secolo. Una testimonianza d'archivio 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII- ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] monumento sono state ottenute alcune datazioni (IV-VIII sec. d.C.), mentre i periodi di Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi "memoria" idealizzata dell'Inghilterra rurale. Questi studi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra di Venezia e provincia 1929, IV, Venezia 1929. 368. V. e il profilo tracciato da Edoardo Savino, La Nazione Operante. Albo d’oro del fascismo, profili ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Municipale, 1865-1869, IV-5-25, cit. da . 90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944. 91. Per tutta la vicenda Kennedy-Edoardo Otranto- medio dalla prima alla seconda nascita variava in Inghilterra dai 28 ai 31 mesi, in Francia dai ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni Torralba (Spagna), Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania). In , Bahia Colorada (IV millennio a.C.) e Punta Baja (XVII sec. d.C.). I resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal . In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali