DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] verso i rispettivi teatri d'impiego, il re d'InghilterraEdoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col 1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] , moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'InghilterraEdoardoIV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a Galeazzo Maria Sforza. I negoziati per il matrimonio continuarono anche ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] , nel 1284 affidò alla regina vedova d'Inghilterra Alienor e al re Edoardo I la decisione circa la divisione dei al 1304 A. partecipò alle campagne di Fiandra a fianco di Filippo IV, pur sempre manovrando per la pace.
La dinastia dei La Tour, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] finirono per suscitare l'opposizione dei papi Urbano IV prima e Clemente IV poi, che rivendicarono la restituzione di ingenti prestiti allora di rimettere la questione nelle mani del re d'InghilterraEdoardo I (figlio di Enrico III) e della regina ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] crociata invocata da Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla morte di Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardod'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] fallimento, il D. forse seguì quei crociati che si misero al servizio del principe Edoardod'Inghilterra, generosamente intenzionato comparire, allegando un privilegio concesso alla città da Alessandro IV, in base al quale il Comune o un singolo ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] regno da altri perduto d'Inghilterra" e offrire la Edoardo VI, non aveva alcuna intenzione di accettare la ripresa del dialogo con Roma. Invece di andare in Inghilterra foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, IV, 3, 1529-1530, a cura di J. S ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., era consigliere e vassallo, e il re d'Inghilterra, di cui era genero e vassallo. Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il re dei Romani ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] e gli umori. E il D., in effetti, poté assicurarsi che EdoardoIV, interessato vivamente al prolungamento della re incaricato di accompagnare a Roma un inviato del re d'Inghilterra. Intanto era impegnato a rappresentare il re negli abboccamenti fra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee solo alla metà di agosto, quando Edoardo III era sbarcato in Normandia da III che, spodestato dal cugino Pietro IVd'Aragona, aspirava a riconquistare il ...
Leggi Tutto