CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma 1966, ad Ind.; P. du ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] accordi favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, . Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, IV, Firenze 1864, pp. 46-68; F. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] D. fu il primo ambasciatore veneziano a pieno titolo presso la corte inglese: venne mandato infatti presso Edoardo il D. restò in Inghilterra. La missione del D., che -A. M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, IV, p. 235; Ibid., Notarile, Testamenti, b. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Inghilterra. Nel 1326, nel corso delle trattative per il matrimonio di una delle sue figlie con il principe Edoardo (il futuro Edoardo III), Alfonso IV e Portogallo nell’età delle scoperte (nuove ricerche d’archivio), Genova 1976, pp. 18-23; F ...
Leggi Tutto