• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [473]
Storia [127]
Biografie [157]
Religioni [57]
Arti visive [57]
Storia delle religioni [23]
Diritto [29]
Diritto civile [22]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [16]

BONA di Savoia, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Savoia, duchessa di Milano Daniel M. Bueno De Mesquita Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] , moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a Galeazzo Maria Sforza. I negoziati per il matrimonio continuarono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ELISABETTA WOODVILLE – LUIGI XII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA di Savoia, duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti

AMEDEO V, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO V, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] , nel 1284 affidò alla regina vedova d'Inghilterra Alienor e al re Edoardo I la decisione circa la divisione dei al 1304 A. partecipò alle campagne di Fiandra a fianco di Filippo IV, pur sempre manovrando per la pace. La dinastia dei La Tour, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – BIANCA DI BORGOGNA – GUGLIELMO VENTURA – MARIA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO V, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] finirono per suscitare l'opposizione dei papi Urbano IV prima e Clemente IV poi, che rivendicarono la restituzione di ingenti prestiti allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III) e della regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV teutonico (v. Teutonici), che si stabilì qui, e re Edoardo d'Inghilterra in seguito vi fonderà un altro Ordine di cavalieri intitolato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

Filippo II Re di Spagna

Dizionario di Storia (2010)

Filippo II Re di Spagna Filippo II Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] Inghilterra per sposare Maria la Cattolica, divenuta regina alla morte del fratello Edoardo si schierò contro la Spagna; Elisabetta d’Inghilterra, contro le pretese di F., cattolicesimo di Enrico IV svanivano i suoi progetti d’influenza sulla Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ELISABETTA DI VALOIS – CONCILIO DI TRENTO – MARIA LA CATTOLICA – INVENCIBLE ARMADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Riccardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Riccardo III re d'Inghilterra Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] Enrico VII. Vita e attività Duca di Gloucester dal 1461, nel 1470 andò con il fratello Edoardo IV in esilio e l'anno seguente, tornato in Inghilterra, lo aiutò a riconquistare il trono riportando le vittorie di Barnet e Tewkesbury contro Enrico VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DINASTIA TUDOR – ENRICO TUDOR – DUCA DI YORK – EDOARDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo III re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Lancaster, conti e duchi di

Enciclopedia on line

La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] L. (1277-1322), a capo dell'opposizione dei baroni contro il cugino Edoardo II, riuscì a mandare a morte Piers Gaveston e a far bandire i dei L., che durò sino al 1471 nelle persone di Enrico IV, Enrico V e Enrico VI, con il quale si estinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Plantagenèti

Enciclopedia on line

Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] II, figlio di Goffredo e di Matilde erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1154. I suoi successori regnarono di Enrico IV, iniziò il ramo lancasteriano dei Plantageneti. Quando Enrico VI nel 1461 fu deposto da Edoardo di York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO BOLINGBROKE – GOFFREDO IL BELLO – DINASTIA ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantagenèti (3)
Mostra Tutti

Montagu

Enciclopedia on line

Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] di Salisbury (1337) e maresciallo d'Inghilterra (1338); inviato in missione da Edoardo III in Francia, Scozia, Germania -1400), che appartenne alla setta dei lollardi, cospirò contro Enrico IV e, privato dei titoli, fu decapitato. Suo figlio Thomas ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ISOLA DI MAN – INGHILTERRA – EDOARDO III

Pole, de la

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e fu creato marchese e duca di d'accusa ed esiliato, fu ucciso mentre stava per raggiungere Calais (1450); suo figlio John (1442-1491) recuperò il ducato (1455) e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III – ENRICO VII – GLOUCESTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali