Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] Edoardo, al sacco di Limoges (1371). Sposata in seconde nozze (1372) la figlia di Pietro di Castiglia, Costanza, si autonominò re di Castiglia e di proclamare re per diritto di conquista. Diede così inizio, col nome di Enrico IV (➔), alla dinastia ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] III, re d’Inghilterra e duca d’Aquitania, nipote di Filippo IV il Bello, proclamò il suo diritto alla corona francese (1336), assunse il titolo di re di Francia (1337) e diede inizio alle ostilità assediando Cambrai (1339). Dopo una tregua tra il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] 1588). Questi, alla morte diEdoardo VI (1553), aveva tentato di dare la corona inglese a la progettata invasione spagnola dell’Inghilterra.
Nel 1618 Giacomo I diede Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593). La sua discendenza si estinse nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] Danesi che la fortificarono; nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; Enrico II (1135-54) le concesse la prima inglesi. Il primo duca fu John of Lancaster, terzogenito di Enrico IV (n. 1389 - Rouen 1435). Luogotenente del Regno ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] Nel 1254 accettava da Innocenzo IV per il figlio Edmondo la corona di Sicilia impegnandosi a toglierla agli Hohenstaufen il 14 maggio di quell'anno però Simone di Montfort sconfiggeva a Lewes E. e suo figlio Edoardo, prendendoli entrambi prigionieri ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, Inghilterra. - Durante il sec. XIX furono pubblicate un gran numero di opere enciclopediche di tutti i formati e di Paolo Orsi, Edoardo Perroneito, ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] di fedeltà del regno di Navarra (1551), e dove restò sino al 1554, quando, per volontà del padre, dovette recarsi in Inghilterra per sposare Maria la Cattolica, divenuta regina alla morte del fratello Edoardodi Enrico IV distrusse tutti i progetti di ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] di una tale importanza che, quando dopo la partenza di Baldovino per la IV della Fiandra marittima (1328). Edoardo rispose interdicendo l'esportazione della lana la neutralità che permise di riprendere il commercio con l'Inghilterra, e poi, nel ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] Carlo IV suo zio, dei re di Castiglia e di Portogallo, del conte di Fiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo duca di nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in poche fortezze costiere ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] i nipoti presto incominciò la competizione per la successione di Filippo I: nel 1282 morì Tommaso III e rimasero a disputare Amedeo e Ludovico. Il conte Filippo affidò la decisione al re d'InghilterraEdoardo I (23 ottobre 1284); però il 17 dicembre ...
Leggi Tutto