PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] costante tradizione pavese della continuità fino al diploma di Carlo IV. Comunque nel 1361 l'università sorgeva con tutte nuovi metodi diEdoardo Porro e di Alessandro Cuzzi, nelle scienze biologiche, con gl'immortali contributi di Camillo Golgi ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] ) trattò del carattere semitico di quel linguaggio. Ma a un geniale erudito irlandese, Edoardo Hincks, si debbono gli (spedizione di H. R. Hall, 1919). Recentemente Inghilterra e America insieme hanno incominciato due serie di campagne archeologiche ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di nuovo servizio militare in Francia, con le truppe di John of Gaunt, duca di Lancaster, figlio diEdoardo III. È di quell'anno il primo poema di membro di una missione incaricata di trattare con Genova per la scelta di un porto in Inghilterra con ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Per ordine diEdoardo iii, nel 1352, tre orologiai lombardi installarono nella grande torre del castello di Windsor ricordato fra i gioielli di Elisabetta d'Inghilterra, ma si tratta evidentemente di un'eccezionale realizzazione di fantasia. Forse l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Arles, nel 314. Tuttavia, fin verso la fine del sec. IV, il cristianesimo non trionfa nella città. Questa, travagliata da gravi in Inghilterra e in Spagna, ne erano il principale alimento. Sotto Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] di pitture dell'Inghilterra - conservano l'Adultera davanti a Cristo di Giorgione, un'Annunciazione di Botticelli, il Cavaliere armato (o Alessandro) di S. Niniano (sec. IV) che eresse e consacrò di Edimburgo, fatti interessanti non mancarono. Edoardo ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] aumentò. Gli Stuarts, da Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di privilegi. Non mancò il rovescio della medaglia e trono d'Inghilterra; la città divenne centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] di sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a ogni diritto della corona di Castiglia sull'Aquitania. I maneggi di contumace il figlio Sancio (1282). Invano Martino IV lanciava l'anatema contro Sancio e i suoi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Derby. Lo stesso titolo portò poi il figlio diEdoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Bianca. Suo figlio Enrico, conte di Derby, divenne poi il re Enrico IV e la contea di Derby fu così compresa nei dominî della Corona, finché ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] quella dell'alta società, la cui cultura era esclusivamente latina e francese. I primi re d'Inghilterra usavano unicamente la lingua francese; Edoardo III (1327-37) riuscì a mala pena, in una circostanza solenne, a pronunziare alcune parole inglesi ...
Leggi Tutto