Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] . In molte diocesi, dal sec. IV in poi, seguendo l'esempio di S. Eusebio, di S. Ambrogio e di S. Agostino, vescovo e clero si di S. Maria Novella a Firenze (c. 1350) e di S. Marco, decorate, com'è noto, di splendide pitture a fresco. L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] compagnia di sir Giovanni Eliot, a compiere la sua educazione. Tornato in Inghilterra si di varî articoli. Il B., che aveva concesso un brevetto di monopolio al fratellastro EdoardoIV volle acconsentire alla restituzione della Boemia al genero di ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] IV si vedeva costretto a pubblicare un editto con il quale era fatto divieto ai bardi di . XIX, quando sorse in Inghilterra un vivo interesse per il riprendendo un'antica tradizione secondo la quale Edoardo I nell'occupare le regioni del Galles ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] III d. C.; nel IV S. Agostino affermava che Inghilterra, Tommaso Hobbes, sebbene fosse un materialista e un meccanicista risoluto, non prese una posizione decisa diEdoardo von Hartmann concepì la materia come costituita di atomi di forza, o atomi di ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] la contea in cambio di quella di Leicester, ma alla morte del de Montfort essa tornò a Edoardo. Da allora in poi il titolo è sempre rimasto agli eredi del trono inglese, e dal 1399, quando Enrico di Monmouth, figlio di Enrico IV e futuro re Enrico ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] fine del 1288. Infatti nel convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati maggio 1289, nella cattedrale di Rieti, per mano di Niccolò IV. Il papa gli concesse la facoltà di riscuotere per tre anni le ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di A.: Tommaso di Woodstock, duca di Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte diInghilterra, fu mandato in India. Di lì di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] fu creato conte di Bedford il 19 gennaio 1450. Morto Enrico VIII, ebbe posizione importante durante il regno diEdoardo VI, ma mentre 1557 e poi prese parte alla battaglia di San Quintino. Tornò quindi in Inghilterra, e venuta al trono Elisabetta fu ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] prima moglie, sposò Margaret, vedova di Giacomo IV e sorella di Enrico VIII d'Inghilterra. Tale matrimonio suscitò una guerra -scozzese e il matrimonio fra Maria di Scozia e il principe Edoardo d'Inghilterra. Ma la guerra ricominciò, il matrimonio ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] (1543), per il matrimonio di suo nonno lord Hamilton con Maria, sorella di Giacomo III. Prima favorì il partito inglese e la riforma protestante, negoziando il matrimonio tra Maria e il principe Edoardo d'Inghilterra; poi passò al partito francese ...
Leggi Tutto