BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Francia e d'Inghilterra per indurli alla pace. La missione si concluse assai presto con un pieno successo. Edoardo R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayern, 1288-1328, Langensalza 1916, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] di fuori delle Chiese, i destinatari specifici furono pochi: Edoardo III re d'Inghilterra, il re di Francia Enrico I, i conti di Nevers, d'Angiò e di christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 862-866; M. ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] questa indiscriminata esplosione di odio che minacciava di travolgere l'Inghilterra. Finì perciò rinchiuso nella torre di Londra da Roberto di Glover e ne uscì solo per l'intervento personale dell'erede al trono, il principe Edoardo; riuscì, tuttavia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] posteriore e catena. Secondo alcuni sarebbe del 1868. La prima domanda di brevetto, però, appartiene a Henry John Lawson, di Coventry, che la presenta il 30 marzo 1880.
In Inghilterra, in verità, Otto e Wallis avevano già brevettato e prodotto il ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di Corrado Baglioni
Leucemie, diEdoardodi regola con le frequenze previste dalla legge di Hardy-Weinberg. Ad esempio, il genotipo DCe/DcE ha in Inghilterra la frequenza di Brouet e altri, 1975; v. tab. IV).
La LLC è una malattia monoclonale in cui ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] trono d'Inghilterra, Carlo Edoardo Stuart, la cui casa a Firenze egli prese a frequentare quando sulla fine di quell'anno a cura di C. Jannaco, I, Filippo, 1952; II, Polinice, 1953; III, Antigone, 1953; IV, Virginia, 1955; Rime, a cura di F. Maggini ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di confezionare stoffe "al modo d'Olanda" o d'Inghilterra 102. Cf. i dati sul traffico portuale in Edoardo Grendi, Pauperismo e Albergo dei Poveri nella Genova del , Monarquía y capital mercantil: Felipe IV y las redes comerciales portuguesas (1627 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Inghilterra si diffuse l'interesse laico per la carica di guardiano della chiesa, che consentiva didi vescovi e di abati e, soprattutto nel sec. XIV, era riuscita con Edoardo 'aprile del 1552; riaperto da Pio IV l'8 gennaio 1562, si concluse ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] role: assessment and overview, in "Annual review of sociology", 1978, IV, pp. 317-343.
Lohff, B., Die Suche nach der Wissenschaftlichkeit , con la necessità di coordinare interventi specifici e veramente preventivi. In Inghilterra, una legge del 1802 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Inghilterra. George Green (1793-1841) pubblicò nel 1839 un saggio sulla teoria della propagazione della luce nel quale presentava la teoria di un etere elastico basata sul principio di v. in 24 tomi; v. IV/3: Mechanik der deformierbaren Körper. ...
Leggi Tutto