FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Inghilterra erano, infatti, solidissimi: nello stesso anno l'artista espose due paesaggi presso la Grosvenor Gallery didiEdoardo il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, compiute da maestri cosmateschi per l'abbazia di Vita d'arte, IV (1911), p. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] dell'Edoardo II (Milano 1947; ried., con ampia introduzione, Firenze 1954), al Webster della Duchessad'Amalfi (in Teatro elisabettiano, a cura di M. inglese (I, La tradizione letteraria dell'Inghilterra medievale), Torino 1958. Gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] ) apprezzate soprattutto in Inghilterra e la commedia musicale Mal d’amore (libretto di F. Fontana; Milano p. 435; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, IV, pp. 341 s. e passim; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Medici - M. Conati, Parma 1978, pp. 183 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Inghilterra per attendere alla realizzazione di alcune opere monumentali, al ritratto di re Giorgio V (1919) e al ritratto del principe di Galles (futuro Edoardo in Dialoghi di storia dell’arte, IV (1998), 7, pp. 112-129; M. R. (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Matteo, ripartì alla volta dell’Inghilterra (Lodone, 2010, p. 177).
Sul finire del 1546 rinunciò all’arcidiaconato di Wells, ricevendo in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] quale si trasferì in Inghilterra. Per mantenersi, IV [1879], pp. 42 s.), contenente una serie di osservazioni stratigrafiche e determinazioni tassonomiche su alcuni esemplari diEdoardo Billows, pubblicò la seconda edizione dell’importante Trattato di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] 'abolizione della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 contro le provvigioni papali e Statute of Praemunire del 1353 contro l'appello alla Curia di Roma). Dalle osservazioni redatte da ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] di una legazione condotta in Spagna in veste di nunzio papale per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV al fine di indurre alla pace il re d’InghilterraEdoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] Ad Avignone ebbe occasione di ritrovare Giacomo Edoardo Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra, che aveva già Vaticano, Fondo Albani, 127, passim; 166, c. 149; Fondo Borghese, IV, 262, c. 83r; 277-278; Carte Salviati, 80: Ristretto della vita ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] Inghilterra.
Con quel ruolo partecipò all’attività clandestina di propaganda, di reclutamento e didi Filippo Maria Beltrami, nella valle Strona, con il nome di battaglia diEdoardodi guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia, I-IV, ...
Leggi Tutto