DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] procuratore presso la Curia pontificia (Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra, generosamente intenzionato a liberare i Luoghi ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di Somerset, al governo del paese in nome del decenne Edoardo VI, non aveva alcuna intenzione di accettare la ripresa del dialogo con Roma. Invece di andare in Inghilterra von Trient unter Pius IV., a cura di J. Susta, III-IV, Wien 1914, ad Indicem ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] invito dell’arcivescovo di Canterbury, Thomas Cranmer, a trasferirsi in Inghilterra dove il sovrano Edoardo VI aveva Trattato della vera chiesa (Biblioteca della Riforma italiana, III-IV, Roma-Firenze 1883-1884). Si vedano inoltre le traduzioni ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] pagamento del riscatto. Durante la permanenza in Inghilterra, si guadagnò la stima diEdoardo III, il quale il 27 luglio 1365 Cambrai con Bureau de La Rivière, ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il re ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] congedò dal pubblico portoghese prima di trasferirsi in Inghilterra, anche se molti anni Cavalieri. Dopo una pausa di due anni troviamo l'Edoardo Stuard,re in Scozia ( fortuna di Beethoven nella vita musicale di ieri, in Nuova Riv. music. ital., IV ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] tolto a forza di contribuzioni, qualora piacesse all’Inghilterra, la quale sgravando se stessa a proporzione di quel che avesse , X (1981), pp. 54-80; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’Antico Regime (1776-1789), I, I grandi Stati ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra ca.), a cura di G. Patrignani (Pesaro. Città e contà, 6), Pesaro 1996, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Bassano 1809, p ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] reciprocamente sentire la propria» (Guida dell’educatore, IV [1839], p. 323).
Nel 1837, mentre collaborava di due azionisti che avevano promosso una causa contro gli amministratori della Banca di sconto di Livorno, di cui il fratello del M., Edoardo ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] invece la successiva missione in Inghilterra (giugno 1374), perché da Prata ottenne l’assenso diEdoardo III per una tregua sino a Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca di Brabante, fratello di Carlo IV, e la Curia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Inghilterra, insieme con il cardinale Gaucelme de Jean suo nipote e cancelliere, al fine di riconciliare Edoardo II con Roberto I di Scozia, di chiedere a Edoardodi trasmettere agli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme i beni dei templari e di ...
Leggi Tutto