MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] III (1887), p. 286; IV (1888), p. 240; V (1889), p. 167; IX (1893), pp. 190 s., 218-220 (errata la data della lettera del 1° luglio 1617 sulla confessione di Ilario da Grenoble, indicata come 1° luglio 1607); XII (1896), p. 152; Edoardo d’Alençon, Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e firmare in nome del papa la tregua che Edoardo I avrebbe proposto ai re di Francia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. La morte di Onorio IV interruppe i negoziati, sempre che fossero iniziati, e il F. nel novembre 1287 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Inghilterra e Mosè in Egitto di Rossini (Tancredi, Elisabetta, Elcìa), Camilla, Otello, La clemenza didi Rossini (prima; Corinna), Il crociato in Egitto di Meyerbeer (Armando), La rosa bianca e la rosa rossa (nella parte diEdoardo) e Zelmira diIV ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] a un consorzio di compagnie toscane che assicurava prestiti a Edoardo I. Molto maggiori F. banchiere di Mainardo II conte del Tirolo, in Atesia Augusta, IV (1942), pp. 19-21; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di rilievo nell’esecutivo cittadino, e non solo.
Socio della compagnia dei Bardi operante in Inghilterradi un prestito al re inglese EdoardoIV, Francesco Valori (agosto 1487-giugno 1488), Piero Vettori (giugno 1488-giugno 1489), a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] re di Francia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. Tra Senna solo alla metà di agosto, quando Edoardo III era sbarcato in di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] la vicenda intervenne la morte di Martino V e l'elezione al soglio pontificio di Eugenio IV. Enrico VI decise dunque di inviare il C. a Roma per sondare l'atteggiamento del nuovo pontefice nei riguardi dell'Inghilterra e per caldeggiare la propria ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte diEdoardo VI e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Onorato 1562 fu però eletto ambasciatore ordinario a Roma, presso Pio IV. L’ambasceria fu caratterizzata da relazioni almeno discrete fra la ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Inghilterra Vittoria con il principe reale Federico di Prussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di 358, 368, 414, 477, 503; IV, ibid. 1881, p. 526 (per ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] torinese Nicolò Losa (1601) (in Rivista di storia del diritto italiano, IV (1931), 4, 1, pp. 5 si trasferì in Inghilterra, cercando di proseguire lì l’attività di docente, ma deve la creazione del premio Linceo Edoardo Ruffini, riservato a «giovani ...
Leggi Tutto