FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] un compito di tutto rispetto: in Inghilterra, nel 1306, i mercanti impegnati per la compagnia erano almeno sei; in Francia le filiali erano due, a Parigi e a Bordeaux. Non è perciò forse un caso che il F. venisse creato dal re Edoardo II, il 15 genn ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Edoardo d'Inghilterra era stato concordato il matrimonio tra la figlia del conte, Filippina, e il figlio ed erede del re. Il re francese, venuto a conoscenza di con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] Inghilterra.
Nel settembre la corte di Napoli lo sostituì con Tommaso di Somma marchese di Circello e gli ordinò di 1859), Edoardo (morto a Parigi nel 1821) e Paolo, futuro principe di Castelcicala. lasciò Napoli con Ferdinando IV e rimase con lui ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Obolo di S. Pietro, le tasse ecclesiastiche raccolte in Inghilterra e ).
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario alle ad ind.; J. Venn - J.A. Venn, Alumni cantabrigienses, IV, Cambridge 1927, p. 294; D. Hay, The life of Polydore ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re del Portogallo nel 1454, mentre nel 1534 di Daniele O’Connell e lamentavano la grave pressione dei proprietari terrieri, in gran parte inglesi, mentre i Tory al governo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità più che per qualità: la presenza preponderante di autori fiorentini e toscani di artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] di Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di nel frattempo un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare di Lilla. Qui, il 2 settembre, Filippo IV concedeva al G. una rendita perpetua di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] diEdoardo VI (1553), divenne il favorito di Elisabetta I. Per anni Sassetti sarebbe stato impiegato dal conte di tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, IV, 1566-1569, London 1964, p. 337 doc. 1963 (sul processo per l’omicidio di Richard ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Edoardo d'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente era di nuovo a Genova, dove provvide alla nomina del rettore della chiesa di città. L'improvvisa morte di Onorio IV (3 apr. 1287) e la decisione di Rodolfo di rimandare la sua discesa ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] , legato in Inghilterra, dove Maria Tudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo VI, aveva il suo nome figura nel Rotulo della famiglia di Paulo IV tra quelli dei segretari: nel diario di uno di questi, A. Massarelli. Fu, infatti, segretario ...
Leggi Tutto