AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Walter di Durham, pittore diEdoardo II e autore della splendida decorazione dei sedilia di Westminster. Forse era di opere dell'Inghilterra meridionale, è Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id., Avignon, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] con il fidanzamento diEdoardo III, erede al trono d'Inghilterra, con Filippa di Hainaut. Il programma L'image du monde. Poème didactique du XIIIe siècle, Revue des langue romanes, s. IV, 7, 1893-1894, pp. 5-58; A.M. Amelli, Miniature sacre e profane ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] s. pendente. Il regno diEdoardo coincide con il passaggio alla di s. regi - come per es. nel caso di Walter de Ripa, l'orafo londinese autore del s. di Enrico III d'Inghilterra s.v. Khātam [s.], in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 1133-1137; P. Gignoux, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , introducendo in tal modo in Inghilterra lo stile romanico, che si era stabilmente affermato in Normandia. Gli inglesi non ignoravano del tutto il nuovo stile, poiché l'abbazia di Westminster, fondata dal re Edoardo il Confessore (1042-1066), era ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] sepolture medievali, nella maggior parte dei casi molto restaurate, come quelle di Rollone (copia moderna di una statua antica) e di Guglielmo Lungaspada, del re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone (m. nel 1199) e del fratello Enrico il Giovane (m ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] 597 papa Gregorio Magno inviò in Inghilterra l'abate Agostino - in seguito quella eretta nel 1363 per volere diEdoardodi Galles, detto il Principe Nero, Jahrhundert), in Geschichte der Wasserversorgung, IV, Die Wasserversorgung im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] di Giambattista e Lucietta Sartori (Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo EdoardoInghilterra, dato che gli inglesi furono tra i più assidui e ammirati clienti della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di nazionali ital., IV(1899), ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di circa metà dei territori francesi, Edoardo III Plantageneto rinunciava a ogni pretesa inglese alla corona didi Brétigny, C. riprese le ostilità contro l'Inghilterra regnes de Jean II et de Charles V, IV, Miniatures du manuscrit de Charles V, Paris ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Roma), della Duchessa di Genova, del 1901, alla Galleria d'arte moderna di Roma, di Donna Franca Florio, del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo . d'arte in Venezia, in L'Arte, IV (1901), pp. 331, 334; O. Roux ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] a lungo dagli scultori di tutta Europa. In Inghilterra è presente negli Edoardo VI, prese il potere un governo protestante estremista che, nel 1550, decretò la distruzione didi Poblet (Catalogna) e commissionate nel 1340 ca. da Pietro IV il ...
Leggi Tutto