GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità più che per qualità: la presenza preponderante di autori fiorentini e toscani di artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] di Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di nel frattempo un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare di Lilla. Qui, il 2 settembre, Filippo IV concedeva al G. una rendita perpetua di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Edoardo d'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente era di nuovo a Genova, dove provvide alla nomina del rettore della chiesa di città. L'improvvisa morte di Onorio IV (3 apr. 1287) e la decisione di Rodolfo di rimandare la sua discesa ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] , legato in Inghilterra, dove Maria Tudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo VI, aveva il suo nome figura nel Rotulo della famiglia di Paulo IV tra quelli dei segretari: nel diario di uno di questi, A. Massarelli. Fu, infatti, segretario ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] re di Francia e d'Inghilterra. Giovanni il Buono propendeva per la pace, ed Edoardo III accettò di unter Klemens VI, a cura di L. Mohler, Paderborn 1931, p. 707; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Innocenz IV., a cura di H. Hoberg, I, Paderborn ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] insieme al figlio Edoardo che, dopo una prima formazione sugli studi del padre, intraprese la carriera di pittore.
Il D. arricchì i suoi numerosi interessi con frequenti viaggi in Italia e all'estero. In Francia e in Inghilterra intrattenne rapporti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra veneziane…, IV, Venezia 1834, p. 689; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] - una delle sue macchine da presa, e in Inghilterra e in Germania, dove si aggiornò sugli aspetti ottici del Edoardodi Sambuy, Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna. Con l'aiuto di quest'ultimo l'A. tentò le prime riprese dal vero, sul modello di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] sostituirono i Franzesi come banchieri di Filippo IV il Bello, da cui ottennero . I prestiti che vennero erogati a Edoardo III dietro la garanzia delle entrate della rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro obblighi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Inghilterra, ottenendo la restituzione dei beni ivi sottratti ai genovesi e un indennizzo di 2.000 marchi d'argento.
Nel 1372, anno di epidemie e di istoria della Repubblica di Genova…, IV, Firenze 1864, pp. 46-68; F. Donaver, Storia di Genova, Genova ...
Leggi Tutto