SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fu messa alla prova cinque anni dopo, alla morte di Edoardo, quando il duca di Bretagna, genero del defunto di titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che doveva procurare la Savoia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Luigi GALVANI
Raffaele GAROFALO
F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr. mort; sp. muerte; , p. 403; M. Planiol e G. Ripert, Traité de dr. privé fr., IV, Parigi 1928, p. 9 segg.; V, 1933, p. 623 segg.; N. Coviello ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] VII. - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i limiti della Chiesa in dal pretendente Giacomo III nel 1714 e dal figlio Carlo Edoardo Stuart nel 1745, né al tentativo di sbarco fatto ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dolico e brachicefale. Più a sud sulla sponda ovest del Lago Edoardo, troviamo i Bacongo, con il 25% di ipsicefali e più J. Czekanowski, Forsch. im Nilkongozwischengebiet, Dritter Band III, IV, Lipsia 1922; A. A. Mendes Correa, Antropologia Angolense ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Squadron" nel 1830 per la coppa reale di Guglielmo IV, incominciarono a generalizzarsi, portarono come conseguenza la ricerca . In Inghilterra si hanno: Britannia del principe di Galles (Edoardo VII),Valkyrie II di lord Dunraven, Satanita di A. D ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ivi 1881-1887; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne, in organizzarono nell'estate del 1745 lo sbarco di Carlo Edoardo Stuart in Scozia (4 agosto).
Ma in Germania ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] i delitti di tutela arbitraria delle private ragioni); IV. Delitti contro il sentimento religioso e contro la mezzi di prova sia possibile accertare la sussistenza del fatto".
IV. - Delitti e contravvenzioni. - Alla vecchia tripartizione dei reati ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] l'architetto luganese Pietro Bianchi che costruì a Napoli, per Ferdinando IV, la chiesa di S. Francesco di Paola; e Giuseppe Frizzi locarnese, formatosi in Lombardia, dove pure si educò Edoardo Berta di Giubiasco, che lasciò già maturo l'esercizio ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] e dei vagabondi; in Inghilterra, sotto il regno di Edoardo VI, potevano essere marcati a fuoco con la lettera è il più piccolo, passi dentro il n. v, questo dentro il n. IV e così di seguito. I detti tubi stanno poggiati sopra una lastra di vetro ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] e cacio, fegatelli avvolti nella rete, dolci col miele) e all'uso di "ingredienti di ogni specie". Nell'età attica (secoli V e IV) la culinaria è già arrivata a un alto grado di perfezione; ma non sembra che ai progressi di quest'arte nuova Atene ...
Leggi Tutto