Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] E. Espérandieu, Recueil des Bas-reliefs, Statues et Bustes de la Gaule romaine, IV, Parigi 1911; P. M. Duval, Proues de navires de Paris, in - Aperto nel 1913 in seguito alla donazione d'Edoardo André e di Nélie Jacquemart, questo museo è destinato ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] la consacrazione dei re scozzesi. Essa era stata catturata da Edoardo I nel 1297 e il suo possesso era stato la 424-462; H. Beumann, Grab und Thron Karls des Grossen zu Aachen, ivi, IV, Das Nachleben, a cura di W. Braunfels, P.E. Schramm, 1967, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] dei personaggi sofoclei e l'opportunità, in Atene e Roma, n.s., IV (1923), pp. 18 s.; Il kairòs attraverso la letteratura greca, in ", vedrà la luce in Studi italiani di filologia classica, n.s., IV (1923), pp. 121 s., senza che il giovane L. potesse ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 13°, e New Winchelsea (od. Winchelsea), fondata da Edoardo I nel 1288. Quest'ultimo insediamento porta alle estreme conseguenze 1974; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; id., La città dal Medioevo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] e due ninfei di età imperiale romana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss.; G. Säflund, Das Faustinusepigramm Sperlonga notes, I Martial and Sperlonga, in Acta Inst. Rom. Norv., IV, 1969, p. 27 ss.; P. H. von Blanchenhagen, Laokoon, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] , necropoli, ecc.). Tale nuovo assetto, con la costituzione dei primi nuclei cristiani, è all’origine di Albano Laziale, che già nel IV sec. d.C. andava organizzandosi come città, sede di un vescovo e dotata di una diocesi. La vastità della regione e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Gilda Fontana, da cui ebbe due figli: Marcello ed Edoardo.
Nel 1907, già in possesso (dal 20 giugno Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. IV, IX, (1919), 1-3, pp. 99-118; A. Segarizzi, in Nuovo archivio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] fine del IV secolo; Southwark venne abbandonato, ma sopravvivevano alcune costruzioni private. I resti della città di III e IV secolo sono regione. Nel 1039 vi venne sepolto re Arold I; Edoardo il Confessore (1042-1065) decise di spostare qui il ...
Leggi Tutto