VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] il figlio adottivo fu segnato da ombre e difficoltà.
Professore alle superiori a Novara, incontrò a Torino EdoardoSanguineti. Con l’intellettuale genovese intrecciò un lungo sodalizio letterario che lo proiettò all’interno delle neoavanguardie degli ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] gruppi molto diversi, ma egualmente vitali, come il veneziano-genovese Andrea Liberovici, a ridosso delle partiture di EdoardoSanguineti, e ancora il teatrino operistico per marionette de La fede delle donne, con sede in Giudecca, guidato ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] a circa 270.000 e il Grande dizionario [storico] della lingua italiana di Battaglia-Bàrberi Squarotti con le due appendici a cura di EdoardoSanguineti e l’Indice degli autori, per un totale di 24 voll. non va oltre i 180.000 lemmi (a fronte dei 600 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] . Il Grande dizionario avrebbe recepito il lemma «anticlericalismo» soltanto nel supplemento del 2009 diretto da EdoardoSanguineti, considerandolo come qualcosa di assai diverso dalla laicità e di relativamente distinto anche dal laicismo. Accostato ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] pensare ai suoi primi lavori per il teatro, a Passaggio (1963) e a Laborintus II (1965), entrambi su testi di EdoardoSanguineti, e confrontarli con Outis (1995, libretto di Dario Del Corno) o Cronaca del luogo (1999, su testo di Talia Pecker ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e Molise: D’Annunzio, Ignazio Silone, Flaiano, Francesco Jovine.
Liguria: Camillo Sbarbaro, Giorgio Caproni, Calvino, EdoardoSanguineti.
Calabria: dopo Padula e Nicola Misasi, Corrado Alvaro, Saverio Strati, Mario La Cava.
Puglia: Tommaso Fiore ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] e prolungava l’aggiornamento dei lavori al 1959; quindi dai numeri speciali per il centenario dantesco (con saggi di EdoardoSanguineti e Giorgio Bàrberi Squarotti) e per quello dell’unione del Veneto all’Italia, entrambi del ’66; oggetto di analoga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] avanguardie storiche. Nel 1961 “Il Verri” pubblica l’antologia dei poeti novissimi: Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, EdoardoSanguineti, Elio Pagliarani e Antonio Porta, che insieme a molti altri scrittori e teorici della letteratura – tra cui ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] in una sorta di dialettica hegeliana con l’oggi: vedi il coro di hippies nelle Baccanti nel 1968 (tradotto da EdoardoSanguineti, cui poi affidò anche I sette contro Tebe, all’Olimpico vicentino, nel 1992), che inglobava le rivolte di piazza e ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] allontanare la vista dal “male” lo scruta e s’accorge che non riuscirà mai a spiegarlo senza residui». E ancora EdoardoSanguineti, in un saggio del 1964, Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia (poi in Id., Ideologia e ...
Leggi Tutto
sanguinetiano
agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...