«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Italiana Lussuosa (Rizzoli, 1977).Il processo alla base di questo gioiellino, che tanto aveva incuriosito De Mauro e Sanguineti, è un libero restauro di parole e significati, l’attraversamento satirico della geografia di una parola nelle più bizzarre ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] il termine onomantica evidentemente per qualcosa che considera a metà tra l’onomastica vera e propria e l’onomanzia.EdoardoSanguineti, tentando di gettare le basi di una sorta di antroponimia culturale, citava Claude Lévi-Strauss: «se scelgo Medoro ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] dal suo entusiasta interprete e riscopritore EdoardoSanguineti un precursore delle neoavanguardie, Gian Pietro è poesia impegnata, di che cosa è poesia satirica» (così Sanguineti in Poesia del Novecento, Torino, Einaudi, 1969, p. XXXIX). ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] Scovera jorda pilosa. Poesie 1985-1995, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1997.Id. (con EdoardoSanguineti), Sulphitarie, Napoli, Terra del fuoco, 1999.Id., Stroppole d’ammore, Napoli, Terra del fuoco, 2006.Moscarelli, R., Lo ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] (poi Bàrberi Squarotti, G.) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di EdoardoSanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] per il drammaturgo siciliano ad alcune suggestioni gramsciane. Tale segno si ritrova nelle ricerche lessicografiche delle schedine di EdoardoSanguineti, raccolte in un libretto della Utet di circa vent'anni fa, per l'appunto avente come titolo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Pirandello (Retoriche pirandelliane), Carlo Levi, Luciano Bianciardi, Tommaso Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, EdoardoSanguineti, Giorgio Orelli e altri, Maria Antonietta Grignani illustra il II fascicolo (2023) del «Giornale di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] ), singolare figura di surrealista, antropologo, intellettuale, che in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed EdoardoSanguineti, su cui di recente qualcosa si sta muovendo: Michel Leiris e lo specchio dell’etnologia - Il Tascabile ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] (poi Bàrberi Squarotti, G.), 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di EdoardoSanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] G.), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (con due Supplementi a cura di EdoardoSanguineti, 2004 e 2009), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGozzi 1797 = Memorie inutili della vita Carlo Gozzi scritte ...
Leggi Tutto
sanguinetiano
agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi...
Sanguineti, Federico. – Italianista e filologo italiano (Torino 1955 - ivi 2025). Professore ordinario di Filologia italiana all'Università di Salerno (2005-23), dopo l’esordio nella critica con il saggio Gramsci e Machiavelli (1982), ha focalizzato...