GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] con cui è stato misurato il tempo di decadimento del leptone μ lanciato con una macchina acceleratrice a una grandissima velocità (γ=29,3; v/c=0,9994). Il risultato è che, con un errore relativo del (0,8±0,7) × 10−3, vale la relazione , essendo dt l ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Théorie pratique de l'escrime.
Nel 1775, nel tomo V dell'Encyclopédie del Diderot e D'Alembert veniva riprodotta con ed ebbe successivamente a presidenti: il conte Enzo Ravaschieri, il conte Edoardo Negri de Salvi, il ten. gen. Ernesto Bertinatti, l' ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] con l'indirizzo dottrinale e i nuovi metodi di Edoardo Porro e di Alessandro Cuzzi, nelle scienze biologiche, con età ebbe origine e sviluppo la celebre scuola giuridica di Pavia (v. sopra: Istituti di cultura).
Nell'anno 1024 i Pavesi, appresa ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] Longhi, in Scuola positiva, 1912, p. 14; L. Maino, commento al cod. pen. ital., 3ª ed., Torino 1915, I, p. 233; V. Manzini, Trattato di dir. pen., Torino 1920, II, p. 375 segg.; F. Carrara, Programma, parte generale, par. 536; L. Impallomeni, in Riv ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] (1913), 46 (1923), 49 (1926); C. Vandoni, Gli anfibî d'Italia, Milano 1914; K. A. v. Zittel, Handbuch der Paläontologie, II, Berlino 1888; K. A. v. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, a cura di F. Broili e M. Schlosser, II (Vertebrata), Monaco 1923. ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] arbiter elegantiarum ed Enrico III, George Brummel ed Edoardo VII.
Ma anche all'infuori di certe Lipsia 1906; E. Meyer, Sumerien und Semiten in Babilonien, Berlino 1906; M. v. Böhn, Die Mode, Monaco 1907-08; E. B. Abrahams, Greek Dress, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , Barba e specchi presso i Greci, in Atene e Roma, n. s., V (1924), n. 79: contro l'opinione che vi fosse nell'antichità l'uso i barbieri ricevettero un organismo corporativo nel 1461 da Edoardo IV (v. in Annals of the Barber-Surgeons of London, ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] 1909; C. K. Hoffmann, Reptilien, I, Schildkröten, in Bronns Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Lipsia 1890; J. E. V. Ihle, P. N. van Kampen, H. F. Nierstrazz, I. Versluys, Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere, Berlino 1927; W. A. Lindholm ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] buchetto o un piccolo strappo praticato verso il centro del sipario (v. palcoscenico) e meglio nel comodino - la porticciola scorrevole che Compagnia stabile romana del teatro Argentina, diretta da Edoardo Boutet e poi da Ferruccio Garavaglia, che per ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] un altro Alessandrino nel sec. III dell'era volgare: Origene (v.). I suoi Hexapla sono in certa misura ricostruibili. Ma è dubbio l'edizione della Storia ecclesiastica di Eusebio, capolavoro di Edoardo Schwartz.
In testi di tal genere si è ridotti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...