OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (Edoardo Mangiarotti), nel fioretto maschile a squadre (Carlo Bergamini, Manlio Di Rosa, Edoardo m di atletica femminile (Giuseppina Leone), nella velocità m 1000 di ciclismo (V. Gasparella), nel quattro con di canottaggio (F. Balatti, R. Sgheiz, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] dello sperimentale ambito delle case unifamiliari si segnalano la Casa V a San Felipe de Aconcagua (2007) di Eduardo Castillo, Spirit of nature wood architecture award.
Letteratura di Edoardo Balletta. – Immediatamente dopo il black-out culturale ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] interveniente, questo diritto si riducesse a metà. 2. Teodosio I nel 382 (Cod. Theod., III, 8, de sec. nupt., 2; Cod. Iust., V, 9, de sec. nupt., 3) stabilì che nel caso in cui la donna passasse a nuove nozze, la donazione nuziale spettasse ai figli ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] guidato dal democristiano fiammingo Yves Leterme e sostenuto da CD&V, CDH, Open-VLD, MR, PS.
Superate le difficoltà formare un nuovo governo, una coalizione tra PS, SP.A, CD&V, CDH, Open-VLD, MR. Con la riforma istituzionale, oltre al ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Buono, e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo IV re d'Inghilterra.
Col sec. XVI entriamo nel anno dopo, la guerra si estese anche alla Francia e all'Inghilterra (v. crimea, guerra di); e gl'interessi politico-religiosi nei Luoghi Santi ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto Rossi, Edoardo Ferravilla, Ferruccio Garavaglia, Virginia Reiter, Ruggero furono in parte opera di dilettanti: dalle loro schiere provenne Antoine (v.) e il suo Théâtre Libre, che così grande influenza ha ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] per la cattedrale, sia per la città. Nel 1451 il papa Nicola V concesse la bolla per la fondazione dell'università e nel 1491 una non quella di Edimburgo, fatti interessanti non mancarono. Edoardo I soggiornò più d'una volta nel convento dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] ma fin dal 1471 l'appoggio avuto dal duca permise a Edoardo di rientrare in possesso del potere. Luigi XI, che nello pubblicate da O. de Mandrot, voll. 4, Parigi 1917-1924. (V. tav. XI).
Bibl.: Invecchiata, e d'altronde a netta tendenza apologetica ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] includendo nei confini comunali il grande porto di Leith (v.), importante per il traffico con la Germania e con dove fu sepolta nel 1093 sua moglie S. Margherita, nipote di Edoardo il Confessore. Alessandro I verso il 1170 arricchì la città della ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] lui; ma poiché, d'altra parte, esso era già diffuso nel sec. V a. C., la data della composizione sarà da assegnarsi al VI: non è diffusione del libro di Aḥīqār è stata così vasta, che Edoardo Meyer ha potuto chiamarlo con ragione "il libro più antico ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...