CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne Edoardo III d'Inghilterra e di assicurargli che la nomina del U. Berlière, I, Bruxelles-Rome 1914, p. 751; suppliques d'Urbain V (1362-1370), a cura di A. Fierens, Bruxelles-Rome 1924, p. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] nella quale, come attesta una lettera patente rilasciatagli dal re Edoardo III, rimase per un giorno ed una notte interi (24 fam., XIX, 3, in F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 315.
Un'edizione critica delle Regulae ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] da Alfonso III in Inghilterra, per rassicurare Edoardo I circa il rispetto del trattato di Oléron Universitas Calatanixette 1086-1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, pp. 84-87, 100; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] (insieme a quelli del curatore e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di Pagliarani. a Via Margutta. Cinque secoli di cultura internazionale a Roma, a cura di V. Moncada di Paternò, in collab. con M.C. Salmeri et al., ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] ), pp. 499-503; B. Conticello, Ricordo di Doro L., maestro di scienza e di vita, in Riv. di studi pompeiani, V (1991-92), pp. 7-12; Gh. Korres, Parousiasi tou ergou tou timomenou, in Episimoi Logoi, 29, 1986-88, (Ethnikòn Kapodistriakòn Panepistìmion ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II, p. 203 (per la famiglia); The NewGrove Dict. of Music and Musicians, V, pp. 819 ss. (per Michele). ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] la supervisione, La nave bianca. L'anno successivo, su soggetto di V. Mussolini (sceneggiatore con lo pseudonimo di Tito Silvio Mursino), R. al gruppo della rivista "Cinema", diretta da V. Mussolini, dove si andavano elaborando i fermenti di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] capitale di 500.000 lire (5000 azioni da 100 lire): E.V. Parodi forniva un apporto di 460.000 lire, il figlio Giorgio, XX, Roma 1953, pp. 362-368; A.G. Luraschi, Storia della motocicletta, I-V, Milano 1969-72 (II, pp. 43 ss.; III, pp. 431 ss.; IV, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] G. Degani - M. Grotti, Reggio Emilia 1976, pp. 237-239; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 164 s Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, pp. 24 s. (per Edoardo); Gli anni dell'Augusteo. Cronologia dei concerti 1908-1936, a cura di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] in terra inglese un Coppo (o Coppuccio) Cotenna, che fu nominato da Edoardo I "valletus" del tesoriere regio e che ci è noto sin dal 1283 1297, un canonicato in Arras. Più tardi ebbe da Clemente V (1305-14) il permesso di uscire dall'Ordine degli ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...