MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] generale (1734). Sei anni dopo, alla morte di Carlo VI, andò in Boemia agli ordini del maresciallo di Belle-Isle, comandò la spedizione francese a favore dello spodestato Carlo Edoardod'Inghilterra, mandata a vuoto da una violenta tempesta. Il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] credette di poter approfittare del favore del re Filippo VI e reclamò ancora una volta l'Artois, ma questa Inghilterra, dove fu uno degl'istigatori delle rivendicazioni del re Edoardo III contro Filippo di Valois. Questi reclamò dal re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] fosse da questi nominato cancelliere d'Inghilterra. Nel 1463 fu in Francia con la corte esiliata. Solo dopo la morte di Enrico VI e il naufragio definitivo della causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono di Edoardo IV (1471) e fu fatto ...
Leggi Tutto
MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] del Kent ed è detta il giardino d'Inghilterra. Maidstone è il principale mercato di diocesi di Canterbury, i cui arcivescovi vi ebbero un'importante residenza in un parte della sua costruzione risale a Edoardo I. Fu notevolmente ingrandita nel 1822 ...
Leggi Tutto
SAINT LEGER, Sir Anthony
Florence M. G. Higham
Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] maggior parte degli uomini che dovevano governare l'Inghilterra nei torbidi anni della metà di quel d'introdurre la liturgia inglese nella chiesa irlandese, mostrò come egli disapprovasse il protestantesimo bellicoso dei governanti di EdoardoVI ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton, 2° conte di Arran, riuscì ad assicurare la mano della piccola regina per suo figlio EdoardoVI. M., però, con l'aiuto del cardinale Davide ...
Leggi Tutto
GATESHEAD (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da [...] della pesca e del commercio. Temporaneamente, sotto il regno di EdoardoVI, Gateshead fu annessa a Newcastle, ma poi rimase sotto la d'acqua navigabili. Gateshead è situata nel cuore dei giacimenti carboniferi; miniere, laboratorî chimici e d' ...
Leggi Tutto
STUART, Arabella
Florence M. G. Higham
Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] era la più pericolosa, perché il testamento di EdoardoVI aveva conferito l'eredità della corona ai discendenti della della morte di Elisabetta, ma Giacomo, divenuto Giacomo I d'Inghilterra, si dimostrò assai gentile verso la cugina, continuò e ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] d'Inghilterra a Guglielmo d'Orange. È un gruppo di nobili che segue a Saint-Germain il monarca e nutre speranze di restaurazione, nel primo periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmo d questo, Carlo Edoardo, detto il vi rimasero ...
Leggi Tutto
SIMONE di Sudbury
Pio Paschini
Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] Edoardo III nel 1356; nel maggio 1357 fu inviato dal re come suo rappresentante presso il papa. Fu nominato dal papa vescovo di Londra nell'ottobre 1361, e nel 1372-73 ebbe parte con altri ai negoziati tra Francia e Inghilterra re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto