HUNTINGDON (A. T., 47-48)
Wallace E. Withehouse
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] piccole zone di rocce cretaciche d'arenaria verde formano la con la contea di Cambridge.
Nel Huntingdonshire vi sono vaste fabbriche di birra a Huntingdon, St influenza danese nell'Inghilterra prima del 1000. Scacciati i Danesi da Edoardo, nel 915, ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] linea di navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela note col trascorrere parte dell'anno. La regina vi morì nel 1901, e Edoardo VII regalò il castello allo stato; è ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] , sconfisse i lancastriani a Northampton e fece prigioniero Enrico VI; ordinò di uccidere i lord e di risparmiare il popolo che cercava di gettar le basi d'un'alleanza tra Francia e Inghilterra, voleva che Edoardo sposasse una principessa francese, il ...
Leggi Tutto
HULL (ufficialmente Kingston-upon-Hull) (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra, nella contea di York, situata sulla riva settentrionale dell'estuario del Humber, presso la foce [...] nel 1906 vi fu collocato un pubblico museo.
Il porto di Hull ha continuato a svilupparsi fin dai tempi del regno di Edoardo III, quella dell'estrazione dell'olio di semi è la più importante d'Europa. Hull è inoltre al terzo posto tra i centri ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e d'accusa, esiliato e ucciso (1450). Suo figlio John ricuperò il ducato (1455), fu uno dei maggiori yorkisti e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo ...
Leggi Tutto
LATIMER
Florence M. G. Higham
Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] barone, sostenne Tommaso di Lancaster contro Edoardo II; divenne governatore di York e Giarrettiera. Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla d'accusa per atti di cupidigia commessi nella Bretagna e lo rimosse dalla carica, ma vi ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1246 - m. Harby, Leicestershire, 1290) di Ferdinando III di Castiglia, sposò nell'ott. 1254, a Las Huelgas, Edoardo Plantageneto. Obbligata a lasciare l'Inghilterra dopo la vittoria dei baroni [...] (1264), vi ritornò l'anno seguente dopo la battaglia di Evesham. Nel 1270 accompagnò il marito alla crociata. Fu incoronata insieme al marito Edoardo I il 19 ag. 1274. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca di Edoardo . il monumento funebre del conte Ruggero d'Altavilla (m. nel 1101) e di Kunstgeschichte, Wien 1983", VI, WienKöln-Graz 1986, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia stampa due documentati studi di Edoardo Barbieri, nella rivista "Aevum . Traversari, Latinae Epistolae, col. 304 (VI, 22).
178. Ibid., col. 316 (VI, 32).
179. Geoffrey D. Hobson, Et amicorum, "The Library", ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] inglesi. Nel 1669 il francese Chevalier d'Elbée vi costruì un alloggiamento che divenne il Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi "memoria" idealizzata dell'Inghilterra rurale. Questi studi, ...
Leggi Tutto