Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , e da Edoardo Deodati, ancora Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva conseguito guerra dalla stessa parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di Tra le altre cose che gli riconobbe vi era «l’aver ripreso e condotto nelle ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Savinem; di costruzioni, come la Edoardo Almagià. Vi contribuivano anche privati come Nicolò Papadopoli d’autarchia, la forte dipendenza italiana dal carbone straniero venne ‘risolta’ scambiando l’importazione di carbone proveniente dall’Inghilterra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico 'uomo. Edoardo Boncinelli e 000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] caratteri di particolare originalità.In Inghilterra, Edoardo II (1307-1327) ed Edoardo III (1327-1377) sembrano dimostrare di questa regione sia di artisti che vi si erano trasferiti, come nel caso di Jean d'Arbois.A ogni modo, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] determinante di Innocenzo X a favore dell'Odescalchi vi fu poco dopo, il 6 marzo 1645, quando cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Edoardo De Launay a Berlino, il marchese Vittorio Emanuele Taparelli d in cui vi sarà in d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d’Azeglio, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Bruno non potesse né prosperare né durar a vivere in Inghilterra. Vi lasciò il seme di quei Dialoghi italiani, in parte, d'altra indole e importanza da quello attribuitogli dalla critica che abbiamo detto, per intenderci, risorgimentale. Edoardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di S. Pietro a Roma; vi lavorerà sino alla morte, avvenuta nel una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda si era trasferito in Inghilterra, patria della madre • La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e alla Germania: non vi è infatti certezza che a motore della Edoardo Bianchi di Milano il 1921 e il 1923; un paio d’anni dopo arrivò la FOD (Fonderie Officine 1930 (41.900 vetture prodotte). In Inghilterra e in Francia, invece, era salito ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] È ovvio che vi è del sir W. Preece in Inghilterra, A. Slaby in Edoardo Luria ricevette il Premio Nobel quando era già cittadino degli Stati Uniti. Gli fu conferito quello per la fisiologia o la medicina nel 1969, insieme a Max Delbrück e ad Alfred D ...
Leggi Tutto