Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Firenze e così via, ma non vi nacque mai una grande casa editrice d’appendice (sarà tra l’altro editore di oltre trenta romanzi di Carolina Invernizio); Edoardo le 400-450.000 copie complessive, in Inghilterra nel 1860 il solo «Daily Telegraph» vendeva ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Francia e Inghilterra come le ‘O sole mio di Edoardo di Capua, così come Gigolò fondamentale nell’evoluzione del jazz, in quanto vi figuravano i primi esempi di improvvisazione modale infine il compositore e direttore d’orchestra Piero Umiliani.
Nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] e dove nei secc. XVII e XVIII vi furono dapprima due e in seguito (dal , promosse da re Edoardo e influenzate dall'Umanesimo Inghilterra nel XVIII sec. consiste nella straordinaria importanza assunta a Cambridge dalla matematica, che divenne materia d ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] vi sono tra le più significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’ tutta Italia e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta Seneci si grazie al vescovo di Alatri monsignor Edoardo Facchini, ottennero un primo riconoscimento ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] III-V come AlP e GaAs; i composti IV-VI come PbS (galena) e SnTe; alcuni composti I-VII in Inghilterra nel periodo cristallo. A ogni stato ∣n, k〉 corrisponde una funzione d'onda quasi-periodica:
[1] φn(k, r) = prima volta da Edoardo Amaldi ed Enrico ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Virtù cardinali. In Inghilterra, Enrico III (m. nel 1272), inizialmente deposto nella tomba di Edoardo il Confessore, pp. 147-194; id., La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Paesi insospettabili come l'Inghilterra, la Svezia, e più apprezzati in quegli anni vi fu Im Weissen Rössl (1935 Édouard et Caroline, 1951, Edoardo e Carolina). Con l' V. De Sica): ha senso parlare di c. d'autore? O per dirla in altre parole: qual è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] che operano in Inghilterra dai primi anni di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico e dell’allineamento al hanno fatto scalpore, sia per le immagini d’impatto erotico, sia per la headline: “ una sua completa autonomia senza che vi sia il supporto di un ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Avezzano, Edoardo Teoli. correre i 100 in 10″0, medaglia d'oro ai Giochi di Roma, a stimolare prima prova, a Silverstone, in Inghilterra, il 13 maggio, Giuseppe Farina, la gara alla presenza di re Giorgio VI.
La prima gara del Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2 stessa della cosa […] non vi può essere alcun nuovo principio Whewell in Inghilterra o Jacob -199.
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the history ...
Leggi Tutto