Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] dell’Inghilterra, fu distrutta e poi fortificata (923) da re Edoardo il da Maria la Cattolica, con EdoardoVI trovò nella città uno dei la prima volta come campione del libero commercio. D’altra parte il carattere capitalistico che l’industria ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] drammatico. Principe, fra i suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, in luogo di varî dalla lega; ma nel 1496 vi entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle grandi guerre ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] larga parte nella storia inglese come dimora di molti re d'Inghilterra. Nel 1263 il castello si arrese a Simone di Montfort. Windsor fu residenza favorita di Edoardo III e nel 1415 vi furono rinchiusi i Francesi fatti prigionieri ad Azincourt. La ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] reale risalgono all’11° sec., quando Edoardo il Confessore, ricostruendola, vi stabilì la residenza reale, venne a Gallery (1824) ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata con la Sainsbury ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Twyti; i documenti non concordano sull'ortografia del nome), cacciatore del re d'InghilterraEdoardo II (1307-1327). Altri autori, come Gace de la Buigne, cappellano del re di Francia Filippo VI di Valois (nato nel 1293; re dal 1328 al 1350) e autore ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Dio e gli angeli; III, l'anima; IV, gli elementi; V, il corpo umano; VI, le età dell'uomo; VII, le infermità dell'uomo; VIII, il mondo e i corpi in relazione con il fidanzamento di Edoardo III, erede al trono d'Inghilterra, con Filippa di Hainaut. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La fine del sec. 13° e gli inizi del 14° costituirono la regale dei Plantageneti o un alleato della famiglia del re d'InghilterraEdoardo I (1272-1307). Un altro dato cronologico è ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] s. pendente. Il regno di Edoardo coincide con il passaggio alla seconda . di Enrico III d'Inghilterra (1216-1272), o degli incisori dei s. dei re d'Aragona - o di lunga croce. Tra gli altri soggetti vi sono raffigurazioni di apostoli, santi vescovi e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] associato a Enrico IV (1399-1413) o a Edoardo IV (1461-1483). La famosa Tavola rotonda, sul vi sono legami a livello di scribi. Inoltre, la Vita sancti Hugonis, ovvero di s. Ugo vescovo di Lincoln (1181-1200), testimonia che il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Guglielmo I il Conquistatore, futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie abbazia di Westminster, fondata dal re Edoardo il Confessore (1042-1066), era e il 1085; i mosaici frammentari che vi si conservano sono di stile bizantino e furono ...
Leggi Tutto