• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1338 risultati
Tutti i risultati [1338]
Biografie [382]
Storia [228]
Arti visive [120]
Religioni [95]
Geografia [58]
Diritto [57]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [36]
Europa [38]
Archeologia [36]

SAINT LEGER, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LEGER, Sir Anthony Florence M. G. Higham Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] . Nel 1548 Saint L. fu sostituito nella sua carica, ma vi fu rimesso nel 1550, solo per essere costretto a dare le dimissioni come egli disapprovasse il protestantesimo bellicoso dei governanti di Edoardo VI. Fu deputato per la terza volta dal 1553 al ... Leggi Tutto

THROCKMORTON, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1937)

THROCKMORTON, Nicholas Florence M. G. Higham Diplomatico inglese, nato nel 1515, morto nel febbraio 1571. Protestante pieno di zelo, attrasse l'attenzione e la benevolenza di Edoardo VI che lo nominò [...] inviato in Scozia per cercare d'impedire il matrimonio di Maria Stuart col Darnley e di nuovo nel giugno di quel medesimo anno vi si recò per trattare coi lord ribelli. Ma si trovò con le mani legate per mancanza d'istruzioni esplicite e il nodo era ... Leggi Tutto

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] con il reggente James Hamilton, 2° conte di Arran, riuscì ad assicurare la mano della piccola regina per suo figlio Edoardo VI. M., però, con l'aiuto del cardinale Davide Beaton, facendo appello al sentimento nazionale scozzese, eccitato contro gl ... Leggi Tutto

TUNSTALL, Cuthbert

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNSTALL (o Tonstall), Cuthbert Politico ed ecclesiastico, nato a Hackforth (Yorkshire) nel 1474, morto a Londra il 18 novembre 1559. Studiò a Oxford, Cambridge, Padova; dotto umanista, ottenne benefizî, [...] , di applicare le leggi approvate dal parlamento, anche se da lui in esso combattute, tenne il T. sotto il regno di Edoardo VI. Ma la sua posizione era più difficile, non ostante l'amicizia personale con il Somerset, caduto questo, peggiorò. Nel 1551 ... Leggi Tutto

GATESHEAD

Enciclopedia Italiana (1932)

GATESHEAD (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da [...] ciò l'inizio del lungo periodo di rivalità nelle questioni della pesca e del commercio. Temporaneamente, sotto il regno di Edoardo VI, Gateshead fu annessa a Newcastle, ma poi rimase sotto la tutela nominale dei vescovi di Durham fino alla fine del ... Leggi Tutto

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] duchessa Mary Suffolk, sorella minore di Enrico VIII. Questa rivendicazione era la più pericolosa, perché il testamento di Edoardo VI aveva conferito l'eredità della corona ai discendenti della duchessa di Suffolk. La voce di un possibile matrimonio ... Leggi Tutto

LOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUTH (A. T., 47-48) Lina Genoviè Piccola città nel Lincolnshire (Inghilterra), sul fiume Ludd da cui prese il nome (Ludes, Loweth) a 40 km. a nord-est da Lincoln; è stazione della ferrovia Boston-Grimsby. [...] uno dei più begli esemplari di edifici religiosi della contea; il Municipio, la Borsa del grano, la Grammar School (Edoardo VI) una scuola commerciale (1676), il mercato, l'ospedale ecc. Edificio pittoresco è Thorpe Hall (1584). Nei dintorni, a circa ... Leggi Tutto

SADLER, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana (1936)

SADLER, Sir Ralph Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1507, morto nel 1587. Entrò a far parte della casa di Tommaso Cromwell, per la cui influenza divenne gentiluomo di camera del [...] , sotto il quale combatté contro la Scozia nel 1543 e alla battaglia di Pinkie (1548). Fu uno dei tutori di Edoardo VI, visse ritirato durante il regno di Maria e fu al servizio di Elisabetta come fido subordinato di William Cecil, soprattutto ... Leggi Tutto

RIDLEY, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDLEY, Nicolas Vescovo di Londra, nato verso il 1500, giustiziato ad Oxford il 16 ottobre 1555. Studiò a Cambridge, Parigi e Lovanio lasciandosi attrarre dalle idee della Riforma: entrò tuttavia nella [...] i vescovi Stephen Gardiner ed Edmund Bonner al quale succedette in qualità di vescovo di Londra (1549). Alla morte di Edoardo VI il R. pubblicamente difese la candidatura di Jane Grey, affermando che l'ascensione al trono della cattolica Maria Tudor ... Leggi Tutto

RECORDE, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

RECORDE, Robert Amedeo Agostini Matematico inglese, nato a Tenby (Pembrokeshire) intorno al 1510, morto a Londra nel 1558. Insegnò matematica, retorica e musica in scuole private di Oxford e Cambridge. [...] laurea in medicina a Cambridge nel 1545, si trasferì a Londra, dove ricoprì la carica di medico di corte, conferitagli da Edoardo VI e Maria Tudor. Si occupò anche di filosofia e fu abile legista, ciò che non gli impedì di morire in prigione, forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 134
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali