SIDNEY, Henry
Florence M. G. Higham
Lord deputato dell'Irlanda, nato nel 1529, morto nel maggio 1586. Era figlio di sir Willam Sidney, tutore di EdoardoVI, e fu il camerata più intimo di questo. Cavaliere [...] 1550, si sposò nel marzo 1551 con Mary, figlia maggiore di John Dudley, poi duca di Northumberland (v. northumberland). Morto EdoardoVI nel 1553, il S. fece subito atto di sottomissione a Maria, guadagnando così il favore del marito, il re Filippo ...
Leggi Tutto
MAYNOOTH (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Kildare (Stato Libero d'Irlanda), situata a circa 20 km. a O. di Dublino sul Royal Canal, con 886 ab. nel 1921; possiede il più importante [...] probabilmente nel 1176, poi ingrandito; fu in antico residenza della famiglia Fitzgerald; sostenne assedî sotto Enrico III ed EdoardoVI; durante la rivoluzione fu demolito. Vicino alla città sorge il castello di Carton, magnifica residenza del duca ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] l’estate sul lago di Garda, presso l’abbazia benedettina di Maguzzano, dove fu raggiunto dalle notizie della morte di EdoardoVI (durante il cui regno il cardinale inglese aveva già tentato di stabilire dei contatti con il reggente Edward Seymour) e ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] p. 177).
Sul finire del 1546 rinunciò all’arcidiaconato di Wells, ricevendo in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da EdoardoVI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to visit and see, nowe in his old age, his said natyve countrey ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Un'occasione propizia si era offerta a Carlo V nel luglio del 1553, alla morte del giovane re d'Inghilterra, EdoardoVI: Carlo V era riuscito a concludere rapidamente il matrimonio tra il proprio figlio primogenito Filippo e Maria Tudor, la quale ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per rientrare in Inghilterra, forse rinnovati nel 1541, ma riuscì nel suo intento solo dopo l'ascesa al trono di EdoardoVI. Le pratiche appaiono già avviate nell'ottobre del 1547, tuttavia Sebastiano non raggiunse l'Inghilterra prima della fine del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di papa Alessandro VI; il 6 ottobre, dopo una campagna di breve durata, il re (1516-1558) successa al breve regno dell'adolescente EdoardoVI, poteva minacciare direttamente la Francia dalla 'testa di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] caos". Così scrive infatti J. Baltrušajtis, nel suo articolo L'anamorphose à miroir, a proposito del ritratto anamorfico di EdoardoVI a Somerset House: "I visionari di tutti i tempi dovevano amare queste raffigurazioni che rivelano il fantastico. Il ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] . All'inizio dell'ottobre, infatti, il professore strasburghese scriveva tre lettere, rispettivamente ad Anthony Cooke, già tutore di EdoardoVI ed esule nella città alsaziana durante il regno di Maria, a William Cecil e alla stessa regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] si allontanò troppo da Roma, perché presto fu chiaro che il duca di Somerset, al governo del paese in nome del decenne EdoardoVI, non aveva alcuna intenzione di accettare la ripresa del dialogo con Roma. Invece di andare in Inghilterra il B. andò a ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...