FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] in una data imprecisata, il F. vi assunse il nome di Paolo Antonio e probabilmente fu destinato alla predicazione, cui certo lady Grey una successione protestante al giovane e malato re EdoardoVI: la regina di cui si elogiano le qualità in diversi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] che la sua naturalizzazione si verificò nel periodo più avanzato della riforma inglese, durante il regno di EdoardoVI, ma anche dal suo inserimento negli ambienti della diaspora protestante ed ereticale italiana. Èimpossibile tuttavia stabilire ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] cercarono un nuovo impiego e Tremellio fu tra coloro che ricevettero un invito dall’Inghilterra. La recente ascesa di EdoardoVI preannunciava un rinnovato impegno a consolidare la Riforma nel Paese. Al suo arrivo Tremellio non trovò nessun incarico ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] della fede cattolica in Inghilterra nella persona di Maria Tudor. La narrazione comincia con la malattia e la morte di EdoardoVI (1553), termina con l’acclamazione di Maria a regina e la sua incoronazione, e culmina con il matrimonio spagnolo. Nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] (1042-1065) decise di spostare qui il palazzo reale e di ricostruire l’abbazia, che venne completata nel 1065; Edoardovi venne sepolto nel 1066. Dall’inizio dell’XI secolo Lundenburh fu una città fiorente. Sono stati scavati numerosi edifici di ...
Leggi Tutto
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del matrimonio e il divorzio da Caterina [...] Parlamento una serie di misure che rompevano le relazioni con la Santa Sede e sottomettevano il clero alla Corona. Sotto EdoardoVI la C.a. accolse alcuni elementi del calvinismo (1552-53), pur conservando l’episcopato e buona parte della liturgia ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] . Con l’aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (EdoardoVI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] la Francia, intanto, aggravate dall'appoggio dato da Filippo VI agli Scozzesi e da quello di E. alle città fiamminghe un periodo di tregua le ostilità ripresero nel 1355 e nel 1356 Edoardo "il Principe Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] sconfisse e uccise Warwick a Barnet (14 aprile), fece prigioniera Margherita a Tewkesbury, uccise suo figlio Edoardo e, tornato a Londra, assassinò Enrico VI. Egli poté ora considerare il suo trono sicuro. Nel 1475, avendo ottenuto un forte sussidio ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] d'armata comandato dal conte di Cavan, che seguì alla fronte italiana nell'autunno del 1917. Tornò in Francia riell'agosto 1918, e vi rimase fino all'armistizio. Ai primi del 1919 era col corpo d'armata australiano.
Dopo la guerra si recò al Canada e ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...