GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] destò l'interesse di Filippo Marchetti e dell'editore Edoardo Sonzogno; quest'ultimo, pur non acquistando l'opera Le biografie, III, pp. 108 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 395 s.; The New Grove Dict. of opera, VI, pp. 426 s. ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] ), Ida (1895), Claudia (1899), Francesco jr. (1900) ed Edoardo (1902).
Poco più tardi aprì una seconda fabbrica a Capão Bonito m2 ad Água Branca, nella parte ovest della città, e vi costituì il primo grande parco industriale del Brasile. Il complesso ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] toni malinconici e crepuscolari, risalente al 22 aprile 1922; vi si avvertono echi di letture ancora scolastiche, che tuttavia Freud, Penna decise di sottoporsi a terapia psicoanalitica presso Edoardo Weiss, triestino e allievo diretto di Freud. Tra ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] s. Filippo Neri dalla morte alla canonizzazione, in Quaderni dell’Oratorio, VI, s.l. né d., p. 16; G. Bentivoglio, Memorie , indicata come 1° luglio 1607); XII (1896), p. 152; Edoardo d’Alençon, Il cardinale Monopolitano e sue predicazioni, in Eco di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] convinzione al teatro Grande di Pompei il 25 luglio 1963, ma l'Edoardo II di B. Brecht e L. Feuchtwanger da C. Marlowe al epatica lo costrinsero al riposo. Ricoverato in una clinica di Ancona, vi mori nella notte tra il 29 e il 30 ag. 1980.
...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di un secondo castello, divenne un vero centro politico: qui vi si trasferì la corte, che conferiva una visibile stabilità al Filippo d’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo si schierò Edoardo di Savoia. Ciò che è importante rilevare è che per ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , le condizioni fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo Laboulay fece poi oggetto di uno studio particolare il l'industria mineraria anch'essa finora mal sfruttata (cap. VI). Può giovare senza dubbio l'abolizione delle gravose decime ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] reagito alla crisi mondiale e ai conseguenti provvedimenti degli altri paesi. I problemi del commercio internazionale di quegli anni vi sono lumeggiati con particolare acutezza, in uno stile sobrio e in modo equilibrato. Tra l'altro, egli metteva in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] del giardino di S. Ambrogio (parrocchia di S. Pietro in Camminadella, attuale via Lanzone). Dalla primavera del 1487 vi ospitò Bramante, che lavorò alla sua decorazione.
Poi nota come casa Panigarola, questa dimora fu infatti celebre nei secoli ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Du Guesclin. Dopo la vittoria il principe Edoardo congedò le sue truppe, che si dispersero in 76, 112, 146 s.; J. Froissart, Oeuvres, a cura di J.-M. Kervyn de Lettenhove, VI, Bruxelles 1868, pp. 111, 331, 351, 354; VII, ibid. 1869, pp. 9, 155, ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...