Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] Seventh Century Byzantine Shipwreck, College Station 1982; E. Mitchell, Metodi e tecniche di rilevamento subacqueo, in VI Congreso Internacional de Arqueología Submarina, Cartagena 1985, pp. 17-30; A.J. Parker, Ancient Shipwrecks of Mediterranean ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] modo di manifestarsi nei primi lavori del L. ad Atene: Il Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25; i contributi su Le cretule di Haghia Triada, ibid., VIII-IX (1925-26), pp. 71-156 e su ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 13°, e New Winchelsea (od. Winchelsea), fondata da Edoardo I nel 1288. Quest'ultimo insediamento porta alle estreme secc. XII-XV), Storia della città, 1989, 52; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991.E. Guidoni ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] 287 ss.; K. Kerenyi, Lectiones variae, 2- VT oder VI bei Faustinus Felix?, in Symbolae Osloenses, XVI, 1966, p. pianta e due ninfei di età imperiale romana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss.; G. Säflund, Das Faustinusepigramm von ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] 2, 2 (1980), pp. 46-54.
G. Chiarucci, Albano. Nuove scoperte relative ai primi periodi della civiltà laziale, in Archeologia Laziale, VI, in QuadAEI, 8 (1984), pp. 29-34.
G. Ghini, Castra Albana. Recenti scoperte in via del Castro Pretorio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] del G. per il Bullettino, redatta dal figlio Edoardo, venne pubblicata da F. Barnabei e E. Josi préfets de la ville de Rome (290-423 après J.-C.), in Scienze dell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, vi militò come ufficiale di fanteria per trent’anni, partecipando alla tanto italiani (Ariodante Fabretti, Luigi Pigorini, Edoardo Brizio) quanto stranieri (Wilhelm Henzen, Theodor ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] a Firenze Gilda Fontana, da cui ebbe due figli: Marcello ed Edoardo.
Nel 1907, già in possesso (dal 20 giugno 1900) della stili, seguendone con rara competenza lo sviluppo dalla fine del VI ai primi decenni del IV secolo a.C.
Durante il periodo ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...