MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] che i grandi del Regno, non escluso il sovrano, vi venissero accolti, così come legati papali, vescovi, grandi signori consacrate a figure centrali della storia religiosa inglese (Edoardo il Confessore, l'arcivescovo Edmondo di Canterbury, Tommaso ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] si recò a Roma, in visita di omaggio al nuovo pontefice Pio IX, cui presentò il quarto figlio, Edoardo, entrato nella carriera ecclesiastica. Rimase tuttavia intimamente scettico verso l'evoluzione liberale della politica pontificia, né valutò con ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] portò a Londra, per recuperare i crediti verso la corona inglese; Edoardo III lo conosceva da tempo e gli aveva fatto diversi regali. Filippo alla compagnia Bardi risaliva al 1319, quando egli vi entrò con tre quote; esse aumentarono a quattro nel ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] presso la corte inglese: venne mandato infatti presso Edoardo II pare alla fine del 13 19, e , 228, 231 s.; 236, 249 s.; G. Verci, Storia della Marca trevigiana, VI, Venezia 1787, doc. 606; R. Cessi, Politica ed economia di Venezia nel Trecento, ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] litografo nella tipografia del giornale democratico Il Secolo, di Edoardo Sonzogno, nel periodo in cui gli operai della stampa ) il P.O.I.conquistò la maggioranza del direttivo ed il VI congresso (Mantova, dicembre 1885) -nel quale il D. presentò ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] I. Le effigi non sono dei veri ritratti, anche se vi appaiono tentativi di individualizzazione: Aroldo è raffigurato con una fitta barba tedeschi incoraggiati a trasferirsi in Inghilterra da Edoardo il Confessore (1042-1066). La maggior parte ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] il 17 giugno, Ottone di Brunswick si accordò con Amedeo VI nel contesto di una lega anti Visconti promossa dal pontefice , duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re Edoardo III Plantageneto. Si trattava dunque di un’alleanza politico-matrimoniale, ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] seguito - nel 1849 - da lui sposata, e ad Edoardo, suo zio e poi maestro e collega nella vita politica genn. 1855; Atti del Parlamento subalpino, Camera dei Deputati, Discussioni, VI legisl., ad Indicem. Sivedano anche: Processo contro il conte di C. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...]
Su posizioni di fronda, anche in connessione con le polemiche sollevate da Edoardo Torre, il 5 febbr. 1925 fu espulso dal partito, ma non straordinario e ministro plenipotenziario (1° maggio 1933), vi rimase fino al novembre dello stesso anno. Nel ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] fu fatto prigioniero nella battaglia di Varey, che oppose Edoardo conte di Savoia al delfino del Viennese. In . 82, 84 n.; E.L. Cox, The Green Countof Savoy. Amedeus VI and transalpine Savoyin the Fourteenth Century, Princeton 1967, pp. 83 n., 84 ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...