• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [15]
Geografia [11]
Biografie [9]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [5]
Musica [4]

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] alla Russia). Vita e attività Ancora prima di salire al trono, ebbe qualche notorietà per via delle visite negli Stati Uniti (1861) e soprattutto nelle Indie, dove pose le condizioni per la politica degli ultimi anni della regina Vittoria. Salito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ANGLO-BOERA – TRIPLICE INTESA – LORD LANSDOWNE – LORD KITCHENER – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per opera precipua di Delcassé, secondato da Edoardo VII e Lansdowne, venne conclusa e pubblicata l'intesa (media annua del periodo 1909-13) a 13.440.000 q. (media 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel Regno Unito invece esso scende ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] del particolarismo scozzese, crea il nuovo Regno Unito Edoardo VII, rivelatosi subito zelantissimo ed efficacissimo sostenitore e animatore della nuova politica, definita dai Tedeschi politica di accerchiamento della Germania. Col tramonto del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , si incontrarono due maschi, Edoardo e Aimone, dei quali solo unito all'effettivo possesso del regno relativo. Quello di re di Cipro era stato assunto nominalmente da Ludovico, figlio del figura già nelle mani di Guigo VII conte di Albon, che dopo la ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] che entrarono in vigore nel Regno Unito il 6 dicembre 1922. La sotto la presidenza del duca di Clarence, figlio del re Edoardo III e marito d'Irlanda. Quando nel 1485 salì al trono Enrico VII Tudor lancasteriano, la sua posizione in Irlanda era tutt ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] 1887 il tipo plank on edge fu completamente abbandonato nel Regno Unito. Perciò da allora in poi cessarono le vecchie vivaci Atlantico. In Inghilterra si hanno: Britannia del principe di Galles (Edoardo VII),Valkyrie II di lord Dunraven, Satanita di ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] dire se il Sopraceneri fosse unito alla pertica del municipio di Milano o di Como occupato da truppe del Regno Italico (generale Fontanelli VII., Lucerna 1911; N. Greppi, La legislazione luganese del dove pure si educò Edoardo Berta di Giubiasco, ... Leggi Tutto

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] Clemente VII per ottenere la risoluzione del del Wolsey (1530) si mantenne in sella; anzi, unito Edoardo VI. I suoi sforzi contro la politica dei novatori nel campo del dogma, cioè contro la politica del gran cancelliere del regno. Si sottomise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel luglio del 1553, alla morte del giovane re d'Inghilterra, Edoardo VI: nel 1609 a concedere alle Province Unite una tregua che le renderà di cl. VII. 631 (= 7476). 246. Donatella Calabi, Il regno di Candia e le "fatiche" del governo civile: ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] gt;. Dopo Napoli questa è la prima città del Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle forte di 250-300 unità, lasciava il Bosforo polemica: cf. Edoardo Piva, L'opposizione cl. VII. 784 (7485): Antonio Longo, Guerra veneto-turca del 1537, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali