DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] marina militare, dei settori armatoriali e assicurativi, nonché dei clubs più esclusivi delRegnoUnito. Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi EdoardoVII, sia prima sia dopo la sua elevazione al trono, e con ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] numero di un migliaio di unità a quello di C., Bordeaux. Re Edoardo I d'Inghilterra Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi delRegno di Sicilia durante il regno di C. I d'A., Napoli XXXVI(1911), pp. 289 ss., 451 ss.; VII(1912), pp. 1 ss.; P. Egidi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e il '36. Non vi fu unità organica nella costruzione architettonica: da un V riconoscente lo nominava protonotaro delRegno di Napoli e marchese di .
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., 3, VII, 5: G. Cibo Recco, Historie che trattano la guerra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato delRegno di Aragona (rendita prevista: 2.000 scudi), del F. era tutto un programma e voleva ricordare il re d'Inghilterra Edoardo trovava anche un camerino degli Eremiti unito all'oratorio di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] francese Edoardodel "miglioramento e del perfezionamento umano il quale si accoglie nella dignità morale dell'uomo", che egli ricordava essere il vero scopo delle istituzioni politiche; lontano dal pensare all'unità nazionale, auspicava un regno ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] 1831, nonché amico e finanziatore di Edoardo Sonzogno (editore del quotidiano Il secolo, fondato nel 1866); inoltre, fu membro del Consiglio di reggenza della Banca nazionale delRegno d’Italia, e del consiglio di amministrazione delle Strade ferrate ...
Leggi Tutto