• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biografie [207]
Storia [128]
Arti visive [75]
Religioni [54]
Diritto [36]
Geografia [32]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Letteratura [23]

EXETER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] conservano gli archivî della città dal 1293, alcuni bei sigilli, le più antiche spade reali inglesi, donate da Edoardo IV nel 1471 e da Enrico VII nel 1497; inoltre i ritratti del generale Monk (morto nel 1670) e della principessa Enrichetta (nata a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – MODIGLIONI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti

CAMERANO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] di Torino, XLVIII (1897); Revisione dei Gordii, ibid., LXVI (1915); Ricerche sullo Stambecco delle Alpi, ibid., LVI-L VII (1906), Ricerche sui Camosci, ibid., LXIV (1913); LXV (1914); Lo studio quantitativo degli organismi e il coefficiente somatico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – FRANCO ANDREA BONELLI – CLUB ALPINO ITALIANO – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BUTLER e ORMONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] giustiziato nel 1461. Certo, i suoi eredi furono privati dei feudi e titoli, restituiti loro in parte da Edoardo IV e in parte da Enrico VII. Margherita, figlia di Tommaso, settimo conte, sposò sir William Boleyn e fu madre di Anna Boleyn, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – HUBERT WALTER – ENRICO VIII

CORINTH, Lovis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 21 luglio 1858 a Tapiau (Prussia orientale), morto il 17 luglio 1925 a Zandvoort (Olanda). Nel 1876, uscito dall'accademia, andò a Königsberg, nel 1880 a Monaco presso il Loefftz e nel [...] 1901), coll. privata, Berlino; Ritratto del conte Edoardo von Kayserling (1896), Monaco; Nuovo edificio a Monte Klein, L. C., 1908; A Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); K. Schwartz, Das Graphische Werk L. C., ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – UOMO MODERNO – KÖNIGSBERG – CICERONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTH, Lovis (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] capo il duca Humphrey di Gloucester cui succedette più tardi Riccardo di York. Il 13 ottobre 1453 nacque a M. il figlio Edoardo, e ciò precluse la possibilità di successione al duca di York, che però ebbe la carica di protettore (1453-55) durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] nelle mani degl'intriganti che volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu invitato in Francia da Carlo VIII, poi fu come nipote da Margherita, duchessa madre di Borgogna e sorella di Edoardo IV, che porgeva aiuto agli esuli della parte di York; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] Roma 1883; Prospetto dell'acarofauna italiana, Padova, I, I885; II, 1886; III, 1888; IV, 1889; V, 1892; VI, 1894; VII, 1898; VIII, 1899; Fam. Demodecidae et Sarcoptidae, in Das Thierreich, fasc. 7°, Berlino 1898; La teoria dell'evoluzione esposta ne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANESTRINI – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IRREDENTISTA – SARCOPTIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANESTRINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMERLENGO o Camerario

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella costituzione comunale si chiamava spesso camerario il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva il gran camerario, cioè l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio, riceveva il danaro [...] . Data l'analogia che questo ufficio presenta con quello dell'arcidiacono della chiesa di Roma, si è creduto che Gregorio VII avesse creato il camerario in luogo del soppresso arcidiacono. Altri lo credono successore ed erede del vicedominus o del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – INNOCENZO XII – ARCIDIACONO – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERLENGO o Camerario (1)
Mostra Tutti

BEAUFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] e lasciò tre figli e una figlia, Margaret. Quest'ultima, sposatasi a Edmund Tudor, divenne poi la madre di Enrico VII. I tre figli invece perirono tutti tragicamente: Henry, decapitato nel 1464; John, ucciso nella battaglia di Tewksbury; e infine ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO III – RICCARDO II – ENRICO VII

BOHUN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquista normanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] charta. Quando il parlamento si ribellò, nel 1297, contro le eccessive ed arbitrarie pretese fiscali del re Edoardo I, la ribellione venne capeggiata da Humphrey VII di B., conte di Hereford, il quale con Roger Bigod (v.), conte di Norfolk, fu tra i ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – NORTHAMPTON – EDOARDO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 69
Vocabolario
teddy boy
teddy boy 〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali