EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Sul fronte l'E. perse alcuni familiari, tra cui il fratello Edoardo, capitano nel 2°reggimento alpini. Nel settembre 1917 fu comandato al introduzione nella costituzione repubblicana della disposizione VII transitoria attribuiva alla magistratura la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di un matrimonio tra il figlio del duca di York Edoardo e una delle figlie del re di Francia; nel J. Quicherat, Paris 1841, pp. 365 ss.; Th. Basin, Histoire des règnes de Charles VII…,I, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, Paris 1855, p. 203; IV, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , era idealmente al centro di ogni trama settaria ma, finché visse lo zio, che nel 1816 era stato fatto cardinale da Pio VII e consacrato arcivescovo Ancona, non ebbe noie e anzi per circa un anno, tra il 1818 e il 1819, fu chiamato ad amministrare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne Edoardo III d'Inghilterra e di assicurargli che la nomina XII. La libération de Thomas Waleys, in Archivum historiae pontificiae, VII (1969), pp. 115-129; Id., Le cardinal Annibal de Ceccano ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] , come attesta una lettera patente rilasciatagli dal re Edoardo III, rimase per un giorno ed una notte Piur, Petrarcas Briefwechsel mit deutschen Zeitgenossen, in Vom Mittelalter zur Reformation, VII, Berlin 1933, pp. LVII-189. Vedi anche: G. Pirchan ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] a quelli del curatore e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; Ma dobbiamo continuare. 73 per ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] di manifestarsi nei primi lavori del L. ad Atene: Il Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25; i contributi su Le cretule di Haghia Triada, ibid., VIII-IX (1925-26), pp. 71-156 e su Le ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 288 s.; VII, ibid., p. 611; R. Borghini, Il riposo (1584), I, Milano 1967, pp. 101, Arte in Europa: scritti di storia dell’arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 581-590; F. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, VI-VII, Venezia 1719-1720, ad ind.; T. Boccalini, Commentari sopra Cornelio ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VII, Novara 1967, p. 459; P.M. Romani da Bagnorea, Le Muse Toscane N., in Arte in Europa. Scritti di storia dell’arte in onore di Edoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 609-627; U. Ruggeri, Note sui ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...