RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] (a lui si deve la creazione del premio Linceo Edoardo Ruffini, riservato a «giovani studiosi nelle scienze umane F. Treggiari, in Giuristi dell’Università di Perugia. Contributi per il VII centenario dell’Ateneo, a cura di F. Treggiari, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Facciotti, stampata sotto il patronato del libraio di Clemente VII, Angelo Ruffinelli, e dedicata al cameriere segreto del papa al pontefice romano, e né Enrico VIII né Edoardo VI poterono mai legittimamente attribuirselo. L’autoinvestitura da parte ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] fondata nel 1831, nonché amico e finanziatore di Edoardo Sonzogno (editore del quotidiano Il secolo, fondato nel Pisa sino alla fine del secolo XV, Bologna 1982, già in Studi storici, VII (1898), VIII (1899); M. Luzzati, La casa dell’ebreo. Saggi ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] romano di beni stabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo nel 1904 con la finalità di modernizzare l’abitazione di Gesù e Maria (1947-55), la chiesa di S. Gregorio VII (1962), la parrocchia di S. Giuseppe Cafasso al Prenestino (1968) e ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] . 404 s.), si trasferì a Roma su invito di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao che gli affidarono la parte illustrativa del , XXV (1907), p. 416; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 344; Id., L'Esposizione degli ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] trono di Riccardo III ai danni del suo primo protettore Edoardo V, nel 1484 offriva all'usurpatore un suo secondo LX, 56; Letters and papers illustrative of the Reigns of Richard III and Henry VII, a cura di J. Gairdner, ibid., London 1861-63, I, pp. ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Nere, assoldato di volta in volta dai papi Leone X e Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco in Francia per combattere al fianco di Enrico II contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] , Firenze 1977-2011, ad indices; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), coordinamento e direzione di F. Leverotti, VII, VIII, XI, XII, Roma 1999-2003, ad indices.
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 155-162 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di Maso.
Rustici fu inizialmente al servizio di papa Innocenzo VII (1404-06), come alcuni dei maggiori uomini di cultura 1437>), Poggio Bracciolini (Ferrara, 15 ottobre 1438), re Edoardo I di Portogallo (Bologna, <1433-38>), Giovanni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Min. della Cultura Popolare e fondo Segreteria particolare del Duce, ad nomen; I documenti diplom. ital., s. 9 (1939-1943), II-VII, Roma 1957-1986; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965 ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...