TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] ’anno successivo raggiunse Padova e Venezia, dove visitò la VII Biennale. Quell’anno viaggiò anche attraverso la Moravia e il ricordano quelli del suo maestro Alois Delug, del pittore Edoardo Del Neri e del senatore veneziano Pompeo Gherardo Molmenti, ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] sentenza di scomunica del re Enrico VIII da parte di papa Clemente VII nel 1533, a Vanni fu affidata un’altra missione diplomatica, nel 1546 (Hunt, 2004).
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario alle lettere latine, ma stavolta ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università di Pisa lettere del marchese di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195 (in partic. pp. 140-151, 167 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] dello stesso cardinale Medici, con il nome di Clemente VII, Pucci recuperò tutta la propria influenza e si dette alacremente e le trattative per la concessione del divorzio al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò alla formazione ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] . In locho suo successe Nicolò Jenson, qual vadagnò, con stampare, assai danari», Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. Ital., cl. VII, 125, c. 331r). La stampa aveva fatto già il suo ingresso in Italia alcuni anni prima, ma la piazza veneziana ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] è stata pubblicata in U. Procacci, Una "vita" inedita del Muziano, in Arte veneta, VII (1954), pp. 249-252, mentre quella di G.M. Crespi è in J. . universel historique, critique et bibliographique, Paris 1810, VII, p. 239; P. Zani, Enc. metodica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] dal conte di Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di Filippo il Bello II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo fece la sua discesa in Italia, egli ottenne il comando ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII (1904), pp. 342-345; D. von Hadeln, Andrea di Giusto Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 303-305; B. Berenson, Homeless ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Firenze Porta al Prato e la costruzione del nuovo Autocentro del VII Corpo d’Armata di stanza nel capoluogo toscano: un complesso fiorentina: da Leonardo Savioli a Giuseppe Gori, da Edoardo Detti a Italo Gamberini. Fu lo stesso Michelucci a ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] insegnanti della sezione – in particolare Marcello Nizzoli, Edoardo Persico e Giuseppe Pagano – coinvolsero subito i tre Sinisgalli il padiglione delle arti grafiche e dell’editoria della VII Triennale.
Sfollato negli anni di guerra a Burolo (Ivrea ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...